[COLOR=darkblue][SIZE=4]VECCHIAIA ED AGGIORNAMENTO PERSONALE [/SIZE] [/COLOR]
Chiedo ospitalitร in questo apprezzato blog per un gesto che sto facendo dopo aver vinto molte perplessitร in quanto, con esso, sto senza dubbio peccando di immodestia. Se lo faccio รจ soltanto perchรฉ, dopo anni di mio interessamento di questioni elbane, in questi giorni appaio, a causa della mia avanzata etร , apportatore di metodologie sorpassate nel mentre il mio scopo รจ rivolto in senso contrario a un continuo aggiornamento personale ed alla applicazione delle metodologie di ultimo grido e tese alโammodernamento di acquedotti i quali sono loro invece a soffrire troppo diffusamente di grave invecchiamento. Soprattutto spero questa breve nota possa un pochino contribuire all'accettazione di quanto da anni vado proponendo per lโElba.
Pubblico, avendone avuto autorizzazione dallโautrice, il parere di una personalitร spiccata e modernissima come la profesoressa Rita Ugarelli dellโUniversitร di Oslo alla quale avevo chiesto un giudizio nei riguardi dellโultimo lavoro da mรจ eseguito.
Riporto la sua lettera ben sapendo essere fuori luogo il fatto che la stessa inizi con la frase โpreg.mo collegaโ che ovviamente non รจ realistica..
Ecco la lettera
Gent.mo collega
โฏ Ho letto con attenzione il suo lavoro tutto d'un fiato apprezzandone la qualita' e l'efficacia delle soluzioni proposte con le quali concordo totalmente.
Grazie per avermi offerto questa opportunita'.
โฏ Qualora lo ritenesse opportuno, intravedo anche la possibilita' di una collaborazione con la societa' di cui sono in parte socia in Italia, IDEA RT, per contribuire alla simulazione dei diversi scenari di funzionamento con consequente stima costi e benefici (in termini di perite occulte e risparmio energetico).
Mi riferisco alla parte della sua relazione che copio di seguito:
"Una prima determinazione degli elementi da preimpostare potrร essere attuata mediante simulazione dei vari tipi di funzionamento con il modello matematico della rete giร utilizzato nella progettazione del lotto di lavori di costruzione del serbatoio e della annessa centrale di sollevamento utilizzando tutti gli elementi costituenti l'acquedotto e soprattutto i consumi dellโutenza distinti zona per zona. Eโ ben noto come il modello matematico consentirebbe di esaminare un grande numero di soluzioni paragonando tra di loro i risultati e quindi
consentendo di scegliere tra molte impostazioni diversificate quella che risulta la piรน favorevole sia dal punto di vista funzionale che da quello economico potendo valutarne i costi energetici di pompaggio."
โฏ Quando e se vedesse lo spazio per un nostro piccolo contributo, la potrei mettere direttamente in contatto con i miei colleghi di IDEA RT ([URL]http://www.idea-rt.com/[/URL]).
โฏ In ogni caso, le chiedo la cortesia di tenermi aggiornata sugli sviluppi di questo interessantissimo lavoro.
โฏ
Con stima, Rita
Rita Maria
Adj. Prof. | Dr. ing., Seniorforsker | Senior Researcher, PhD
SINTEF Byggforsk | SINTEF Building and Infrastructure
P.O.Box 124 Blindern, NO-0314 Oslo | Visit: Forskningsveien 3b
+47 454 29 787 | [EMAIL]rita.ugarelli@sintef.no[/EMAIL]
SINTEF Byggforsk Infrastruktur| Vann og Miljรธ | SINTEF Nettbokhandel
[URL]www.sintef.no/byggforsk[/URL] | Teknologi for et bedre samfunn
From: Marcello Meneghin [mailto:altratecnica@gmail.com]
Sent: 5. mars 2017 13:11
To: Rita Ugarelli