La prova da sforzo, o test ergometrico massimale, รจ un esame funzionale utile per studiare la capacitร cardiocircolatoria di un paziente durante uno sforzo fisico. In alcune condizioni รจ infatti necessario indagare non solo il funzionamento del cuore a riposo ma anche la sua risposta ad uno stimolo massimale per poter diagnosticare una patologia cardiaca o respiratoria.
Le indicazioni alla prova da sforzo
La prova da sforzo รจ un accertamento di secondo livello che va prescritto ed effettuato solo dopo aver eseguito accertamenti di primo livello come l'elettrocardiogramma, la spirometria o un esame ecocardiocolordoppler. Le indicazioni al test sono prevalentemente lo studio delle aritmie, la valutazione delle difficoltร respiratorie (dispnea), la valutazione della pressione arteriosa e lo studio della funzionalitร cardiaca in pazienti cardiopatici operati o non e in pazienti affetti da patologie croniche.
Come si esegue la prova da sforzo
Puรฒ essere effettuata al "treadmill" (tappeto rotante) o al "cicloergometro" (cyclette) e non in latro modo tipo salire e scendere i gradini. La prova si esegue collegando il paziente ad un monitor per controllare costantemente la frequenza cardiaca e la presenza o meno di aritmie. Si applica inoltre un bracciale per il controllo della pressione durante tutto il test ed un saturimetro per la stima dell'ossigenazione. Ciรฒ vale anche e soprattutto per gli adulti
QUINDI IL TEST ERGOMETRICO DEVE ESSERE EFFETTUATO SOLO IN AMBIENTI ATTREZZATI E NON IMPROVVISATI ED ESEGUITE DA PERSONALE MEDICO-INFERMIERISTICO ALTAMENTE SPECIALIZZATO PERCHEโ NELL'EVENIENZA CHE POSSANO INSORGERE DELLE PROBLEMATICHE, IL PAZIENTE AVRร SUBITO A DISPOSIZIONE TUTTO IL NECESSARIO PER FAR FRONTE AD OGNI TIPO DI URGENZA (FARMACI, DEFIBRILLATORE, BOMBOLA DI OSSIGENO.
Se nel corso del test insorgono problemi o se i risultati non rientrano nella normalitร , vengono fornite ai genitori e ai piccoli pazienti tutte le indicazioni necessarie per un eventuale trattamento o per l'esecuzione di ulteriori accertamenti.