a LINDA DEL BONO
ORRORE,SCELLERATEZZA,INDIGNAZIONE sono termini che li lasci usare a noi nel leggere questi dati:
I nuovi dati del ministero per la Pubblica Amministrazione
Ancora effetto-Brunetta sugli statali: prosegue il calo di assenze per malattia
Ad aprile si registrano record di riduzione di assenteismo da parte dei dipendenti pubblici. Come per le Asl di Foggia (-73,7%) e la Regione Liguria (-72,3%). Tra le cittร รจ Chieti che che conquista il primato (-71,9%) seguita da Livorno (-66,7%) e Matera (-66,4%)
ultimo aggiornamento: 19 maggio, ore 21:34
Roma, 19 mag. - (Adnkronos) - Anche ad aprile continuano a scendere le assenze per malattia dei dipendenti del pubblico impiego. A diffondere i dati, รจ la rilevazione del ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione in collaborazione con l'Istat. In particolare, nel comparto Ministeri spiccano i dati del dicastero delle Infrastrutture (-44,8%), del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (-40,1%), degli Affari Esteri (-39,9%), dello Sviluppo Economico (-37,9%) e dell'Economia e delle Finanze (-35,5%).
Nel comparto delle Agenzie fiscali i casi piรน significativi sono quelli dell'Agenzia delle dogane (-46,8%), dell'Agenzia delle Entrate (-34,9%), dell'Agenzia del Territorio (-24,8%). All'Agenzia del Demanio le assenze sono invece aumentate (+4,4%).
Le Regioni in cui si registrano le diminuzioni piรน sensibili di assenze per malattia sono invece Liguria (-72,3%), Molise (-69,5%), Lazio (-62,4%), Toscana (-56,2%) e Veneto (-52,9%). Quanto alle Province, si registrano le diminuzioni piรน sensibili delle assenze per malattie in quelle di Chieti (-71,9%), Livorno (-66,7%), Matera (-66,4%), Massa Carrara (-64,1%) e Padova (-63,2%). (segue)
Tra i Comuni con piรน di 500 dipendenti si segnalano Torre del Greco (-67,8%), Torino (-59,5%), Ancona (-58,9%), Livorno (-56,8%) e Novara (-48,4%). Per quanto riguarda invece i Comuni con 100-499 dipendenti, spiccano Borgo San Lorenzo (-91,0%), Montichiari (-88,8%), Favara (-83,6%), Ceccano (-81,8%) e Signa (-81,5%).
Infine, tra quelli con 50-99 dipendenti altrettanto clamorosi sono i casi di Monte San Pietro (-100,0%), Valeggio sul Mincio (-100,0%), Cermenate (-100,0%), Fino Mornasco (-97,6%) e Montelupo Fiorentino (-94,7%). Record di riduzione di assenteismo per malattia anche nelle Asl di Foggia (-73,7%), Caltanissetta (-56,8%), Lanciano/Vasto (-55,7%), Siracusa (55,4%) e Alto Friuli (-55,3%) cosรฌ come nell'Azienda Ospedaliera San Filippo Neri (-86,9%) e nell'Ospedale ''Maria Paternรฒ'' di Arezzo (-56,8%).
Dati altrettanto significativi si registrano tra il personale dell'Inps (-59,3%), dell'Ipsema (-58,5%), dell'Enpals (-46,7%), dell'Inpdap (-44,4%) e dell'Inail (-41,4%). Clamorose infine le riduzioni delle assenze per malattia all'Agenzia Spaziale Italiana (-78,7%), all'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (-67,8%) e all'Isae (-67,1%).
QUESTI SONO NUMERI CHE CI SCANDALIZZANO, TUTTO IL RESTO SONO SOLO CHIACCHERE..
LA LETTURA DI QUESTO "ANDAZZO ALL'ITALIANA" DI COME IN PASSATO VENIVA ABUSATO L'UTILIZZO DELLE ASSENZE PER MALATTIA, E' LA VERA VERGOGNA! ALTRO CHE DEPRESSIONE....
-LE SCUOLE SONO COVI INFETTATI DA MALATTIE? ESISTONO I VACCINI RACCOMANDATI PER ANZIANI,BAMBINI E OPERATORI A CONTATTO CON IL PUBBLICO.
-LAVORA 24 ORE ALLA SETTIMANA E IL RESTO LO ESEGUE A CASA OLTRE ALLE SUE MANSIONI DI MADRE ,MOGLIE ECT?
CHE DIRE ALLORA DELLE DONNE CHE LAVORANO 60 ORE ALLA SETTIMANA, MICA TUTTE HANNO LA COLF, E SE NON FALLISCANO CON L'ATTIVITA'. OGGI E' GIA' UN SUCCESSO.
MICA HANNO IL "POSTO SICURO".
W BRUNETTA il Ministro piccolo ma GRANDE!
