Riflessioni sul parco assassino
Quando ho letto sui giornali locali che il parco aveva dato il via all'eradicazione dei mufloni dall'isola d'Elba in quanto specie alloctona, sono rimasta perplessa. Che forse il parco avesse deciso di riversare un istinto xenofobo sui poveri mufloni? Se vogliamo iniziare il discorso delle specie alloctone sarebbero decine le piante e gli animali da eliminare. I mufloni, sรฌ, sono stati portati all'Elba. Ma sono piรน di quarant'anni che ci stanno e fanno ormai parte del paesaggio, della cultura del posto. Andando per sentieri รจ emozionante incontrare questi agili animali, e sono un'attrazione in piรน per gli amanti di natura e trekking, elbani o turisti.
I mufloni sono una minaccia per l'ambiente e recano grandi danni agli agricoltori dice il Parco. Ah sรฌ? Voi avete mai sentito un agricoltore lamentarsi che i mufloni gli avevano distrutto tutto il raccolto? Io no. Di quali danni parliamo esattamente? Dove sono i dati per dimostrare questa cosa? Ecco invece un dato che rivela il motivo vero di questo massacro: 314.000 โฌ! (Il costo di questo intervento). Il Parco vuole eliminare i nostri mufloni... per i soldi! Veramente vogliamo lasciare che i nostri soldi servano a finanziare un progetto del genere?