Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
www.archeomedia.net da www.archeomedia.net pubblicato il 24 Aprile 2017 alle 14:07
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Lโ€™IPOGEO ETRUSCO DI MARCIANA ALL'ULTIMA SPIAGGIA. [/SIZE] [/COLOR] Archeomedia, la rivista italiana on line specializzata in archeologia, pubblica oggi in prima pagina nella sezione 'Studi e Ricerche' un bell'articolo sull'ipogeo di Marciana di cui รจ autore Alberto Zei, portoferraiese residente nella cittร  eterna e giornalista di Paese Roma. Il titolo รจ โ€œIsola d'Elba. L'ipogeo etrusco di Marciana all'ultima spiaggiaโ€. Zei confuta uno per uno i dubbi espressi dall'etruscologo Luigi Donati sulla funzione originaria di tomba etrusca. Basandosi sul fatto che un'immagine vale piรน di mille parole, Zei utilizza schemi comparativi, disegni e foto per dimostrare che le osservazioni di Donati sono poco credibili. La conclusione di Zei รจ che l'architettura sotterranea marcianese non puรฒ che essere ritenuta un sepolcro etrusco, ora piรน che mai perchรฉ sono cadute anche le considerazioni contrarie di uno specialista qual รจ Donati. Ecco un esempio: Donati afferma che la camera destra dell'ipogeo di Marciana ha una pianta quadrangolare e una parete sghemba, perciรฒ non puรฒ essere etrusca. Si puรฒ invece facilmente verificare che celle a pianta quadrangolare con pareti sghembe ci sono perfino in tombe etrusche molto celebri, come quella Francois di Vulci, o come quella dei Cai Cutu a Perugia, o come quella dell'Iscrizione a Chiusi. Per chi volesse leggere l'intero articolo questo รจ il link: [URL]https://www.archeomedia.net/alberto-zei-isola-delba-lipogeo-etrusco-di-marciana-allultima-spiaggia/[/URL]
... Toggle this metabox.