[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA....LโALBA DELLโUNITAโ DโITALIA ALLโELBA (1859-1860) VITTORIA RIPORTATA DAGLI ESERCITI ALLEATI SULLA DESTRA DEL MINCIO [/SIZE] [/COLOR]
Il 26 giugno 1859, al gonfaloniere di Portoferraio arriva dal Governatore militare e civile dellโElba lโinvito a
festeggiare:
โGoverno Civile e Militare dellโElba
Al Sig Gonfaloniere Della Comunitร di Portoferraio
Ill.mo Signore
Essendo determinazione di questo Governo di solennizzare con ogni maggiore dimostrazione festiva la vittoria riportata dagli Eserciti Alleati sulla destra del Mincio (1)contro il comune Inimico,io debbo invitare
VS Ill.ma a voler dare le opportune disposizioni affinchรจ la Banda Civica si porti a mezzogiorno al Consolato Francese e Sardo (2) ed in ogni Chiesa si annunzi col suono delle campane il fortunato evento,onde il
Popolo tutto il conosca e la nostra esultanza divida.
Mi pregio confermarmi con distinta considerazione.
Di VS Ill.ma
Portoferraio Lรฌ 26 giugno 1859
Dev.mo Servitore
G Niccoliniโ
(Corrispondenza ministeriale del governatore anno1856,1857,1858,1859.A 192. Anno 1859.)
1) Gli eserciti alleati sono quelli del regno sardo-sabaudo di re Vittorio Emanuele II e di Francia con imperatore Napoleone III.
Questi eserciti il 24 giugno 1859 si scontrarono con quello austro-ungarico dellโimperatore Francesco Giuseppe e lo sconfissero nella sanguinosissima battaglia di Solferino e San Martino.A questa battaglia fece seguito una tregua di pochi giorni che sfociรฒ nellโarmistizio di Villafranca ()luogo a metร strada fra il quartiere alleato e quello austriaco. Lโarmistizio pone fine alla seconda guerra per lโindipendenza dโItalia.
2) Portoferraio in quanto importante porto del Granducato di Toscana prima e del Governo Toscano ora,รจ sede di vari consolati di potenze straniere tra cui quella francese e sardo-sabauda
Marcello Camici
[EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]