Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 14 Aprile 2017 alle 14:44
[COLOR=darkblue][SIZE=5]I DUE GRANDI DIRITTI NEGATI AGLI ELBANI - ACQUA e SANITA' [/SIZE] [/COLOR] Quando vengono a mancare nella sua pienezza questi due diritti fondamentali si รจ oppressi o prigionieri. Oggi parliamo del Iยฐ diritto: ACQUA. Non tanti anni fa l'acqua e l'acquedotto all'Elba erano gestiti dalla Comunitร  Montana ente pubblico (perchรฉ l'acqua deve essere pubblica) e pur con grandi difficoltร  politiche l'Ente riusciva a garantire una buona acqua e nella quantitร  sufficiente al fabbisogno invernale e estivo quando la richiesta era esponenziale. Nei periodi di maggiore siccitร  si ricorreva a trivellare nuovi pozzi (ora dismessi perchรฉ Val di Cornia dipendenti) perchรฉ in alcune zone dell'isola basta piantare un paletto che sgorga acqua. Poi per problemi politici e di opportunitร  la gestione รจ passata a una societร  per azioni (ASA) che doveva "svecchiare" le tubature della dorsale idrica e conservare, previa accurata manutenzione, la condotta sottomarina con l'unico scopo di garantire negli anni a venire un'acqua sempre piรน pura e in quantitร  sufficiente ai fabbisogni dell'isola in tutte le stagioni. Il risultato di questa gestione la possiamo valutare lungo le strade per i continui zampilli o dai rubinetti di casa nostra dove l'acqua da poter bere รจ altra cosa. Cosa lascia interdetti รจ che la Dirigenza ASA sta quasi invitando i Sindaci Elbani a bloccare il turismo, linfa vitale per la nostra sopravvivenza, perchรฉ nei mesi caldi causa scarse precipitazioni si potrebbe restare senz'acqua. Che fine ha fatto la programmazione tanto decantata e dove รจ finito il progetto dei 21 laghetti che dovevano alimentare in caso di bisogno la dorsale idrica? Chi ne risponderร  della pianificazione che ha partorito la "Pozzanghera" del Condotto che fin dall'acquisto della cava dismessa e non bonificata dimostrava che la scelta era sbagliata? Perchรฉ non si รจ presi in considerazione gli studi esistenti di un grande serbatoio che sarebbe costato meno della pozzanghera e avrebbe garantito, in caso di siccitร , acqua agli Elbani? Ora per correre ai ripari dei progetti "Flop" si pensa di costruire un dissalatore costosissimo che per funzionare efficacemente dovrebbe essere a regime tutto l'anno e non nei mesi estivi come nel nostro caso oppure con un impianto a modulazione alternata che impiegherebbe risorse non indifferenti per le manutenzioni che pochi in Italia sanno fare. Poco male a pagare sono sempre gli Elbani con i balzelli in bolletta come il mega contributo che paghiamo per la manutenzione dei depuratori, quali? Presto il IIยฐ diritto: SANITA' Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.