[COLOR=darkred][SIZE=5]AOltre le Nuvole โ Storia di un Impiegato-Fabrizio De Andrรฉ [/SIZE] [/COLOR]
Questa sera, LUNEDI 10 aprile alle 21,15, al Teatro Flamingo di Capoliveri andrร in scena lo spettacolo musicale tratto dall'album "Storia di un Impiegato" di Fabrizio De Andrรฉ.
Otto brani di Faber nel racconto-spettacolo al Flamingo di Capoliveri.
Uno degli album piรน emozionanti di Fabrizio De Andreโ, STORIA DI UN IMPIEGATO, pubblicato nel 1973 con forti polemiche nel mondo politico e musicale italiano, verrร portato in scena con un racconto-spettacolo dal gruppo OLTRE LE NUVOLE con la voce narrante del prof. Sandro Zingoni.
Un viaggio teatrale di quasi due ore tra gli Anni di piombo e i nostri Anni di crisi economica.
Ai brani, eseguiti dal vivo, si alterneranno momenti di parola e di immagini che ripercorreranno il risveglio tardivo dellโimpiegato e la sua illusoria rivoluzione terminata con la sconfitta personale e affettiva.
Lโappuntamento, per chi vorrร ricordare le parole cupe e poetiche di questo capolavoro di Faber e per chi vorrร sentirlo raccontare per la prima volta, รจ fissato per questa sera alle ore 21,15 al Cinema /Teatro Flamingo di Capoliveri, spettacolo organizzato dallโAssociazione Culturale Artistica MAGGY ART in collaborazione con il COMUNE di CAPOLIVERI.
Chi รจ lโimpiegato? Da che cosa si sente escluso? Quali sono i suoi rimpianti e i suoi desideri? Perchรฉ cerca la sua vendetta e perchรฉ ha fallito? Le risposte nelle parole e nella musica degli otto brani di Fabrizio De Andreโ:
CANZONE DEL MAGGIO
LA BOMBA IN TESTA
AL BALLO MASCHERATO
IL SOGNO NUMERO DUE
CANZONE DEL PADRE
IL BOMBAROLO
VERRANNO A CHIEDERTI DEL NOSTRO AMORE
NELLA MIA ORA DI LIBERTAโ
โNegli Anni 70 il pensiero di Fabrizio De Andreโ, delicato e di denuncia sociale, espresso nellโalbum Storia di un impiegato, รจ stato fortemente strumentalizzato. Un errore. Negli Anni 90 la riabilitazione. Nei brani โ come accade spesso nei dischi di De Andreโ, le canzoni sono collegate fra di loro da un filo narrativo โ emerge lโinutilitร alle scelte di violenza. Un no secco alla violenza e al terrorismoโ
In scena il gruppo OLTRE LE NUVOLE di Capoliveri che da sempre ha nel suo repertorio canzoni di Fabrizio De Andreโ, e che ha avuto lโonore di incidere il brano scritto da Giorgio Faletti e arrangiato dal Maestro Lucio โViolinoโ Fabbri: DA CASA MIA SI VEDE IL MARE. Il gruppo OLTRE LE NUVOLE รจ composto per lโoccasione da Giancarlo Ridi, Alessandra Puccini, Alessandra Emprin, Jacopo Baroni, Alberto Baldetti e Giorgio Salvadorini. Nelle vesti di narratore Sandro Zingoni, pittore, al secolo docente di lettere.