ELBA una o trina ?....
Diamo un' occhiata alla storia per vedere cosa dovremmo fare con l'uso del cervello:
Prima della discesa in Italia delle truppe francesi nel 1799,il territorio dell'isola d'Elba era suddiviso politicamente e giuridicamente in tre parti:
1) La CITTA' DI PORTOFERRAIO,che faceva parte del Granducato di Toscana, sotto il dominio degli Asburgo - Lorena, con tre miglia di territorio intorno alla cittร .
2) La PIAZZAFORTE DI LONGONE, essa faceva
parte dello Stato dei Presidi ( Talamone, Orbetello e Monte Argentario ), il quale era incluso a sua volta del Regno delle Due Sicilie, con il diritto di presidiare le torri dell'isola d'Elba.
3) lo STATO DI PIOMBINO che comprendeva i Comuni di Rio e Capoliveri, S.Piero,S.Ilario, Poggio e Marciana nella parte occidentale.
Questa tripartizione, che รจ durata fino al 1802, aveva provocato delle conseguenze notevoli sullo sviluppo sociale, economico e politico delle popolazioni isolane,
poichรจ aveva ostacolato la diffusione delle idee innovatrici che invece erano state attuate nella parte continentale
del Granducato di Toscana.
La situazione attuale รจ ancora piรน frammentata con 8 comuni.
Non sarebbe affatto peregrina, molto piรน consona alle realtร , alla morfologia dell'Elba, e alla natura delle popolazioni (anche assonanza di idioma), una tripartizione di questo tipo:
1) Portoferraio;
2) Campo Nell'Elba, Marciana e Marciana Marina;
3) Rio Marina, Rio Nell'Elba, Capoliveri, Porto Azzurro.
Con questa situazione gli abitanti sarebbero piรน o meno della stesso numero (oltre i 10000).
La divisone territoriale รจ verticale e perfetta: Centro, Est, Ovest.
Un referendum fra le popolazioni potrebbe stabilire il nome del Comune e le sedi Municipali distaccate per i servizi essenziali.
Ragioniarci sopra per il bene dell'Elba
๐