Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
AMBIENTE E STORIA da AMBIENTE E STORIA pubblicato il 14 Febbraio 2017 alle 17:47
[COLOR=green][SIZE=5]CON CARLO GASPARRI ALLA RISCOPERTA DELLโ€™EREMO DI S.CERBONE [/SIZE] [/COLOR] Carlo Gasparri presidente la commissione ambiente della Fondazione Isola dโ€™Elba riesce sempre a stupirci diventando a tutti gli effetti il narratore per eccellenza del nostro patrimonio ambientale e memoria storica delle nostre tradizioni , oggi ci accompagna lungo un itinerario che attraversa natura e storia. Un percorso che porta verso un antico edificio religioso che sorge sui monti del marcianese circondato da un fitto bosco di castagni, lโ€™Eremo di S.Cerbone . L'ambiente naturale circostante รจ a dir poco mozzafiato: un bellissimo castagneto cinge l'edificio quasi a volerlo proteggere. L'abbraccio con la vegetazione รจ talmente stretto che รจ impossibile vedere la chiesa da lontano: solo a poche decine di metri da essa, al termine dei sentieri di accesso si scopre allo sguardo. Insieme a Gasparri un noto personaggio del Marcianese Antonio Berti che dagli anni 50 ha vissuto la sua giovinezza allโ€™eremo con la famiglia quando questa era una grande e prolifica tenuta, Berti ci racconta della sua gioventรน quando con il padre accudiva a questo patrimonio, un racconto meraviglioso che ci fa scoprire attraverso un antica tradizione la vera storia dellโ€™eremo e le sue vicissitudini, un ambiente quello descritto dal Berti, divenuto col tempo un apprezzato poeta, che spazia nellโ€™osservazione della natura con le sue meraviglie e il suo destino, e che lo ha ispirato per una delle sue liriche โ€œIl pianto del castagnoโ€ Gasparri ci parla ancora dei grandi e monumentali Castagni veri e propri giganti verdi, e ci sorprende con la sua lucida analisi dello stato di queste piante che si dice alcune addirittura millenarie . Ma vi lascio al racconto ed alle meravigliose immagini di un luogo che vale la pena visitare amare e salvareโ€ฆun ampio e articolato servizio da non perdere. Clicca sul Link..e BUONA VISIONE [URL]https://youtu.be/ZcILh601Wc0[/URL]
... Toggle this metabox.