Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Lo Gnorante di Rimercojo da Lo Gnorante di Rimercojo pubblicato il 9 Febbraio 2017 alle 17:38
[COLOR=darkblue][SIZE=5]NON C'รˆ TUFO A MARCIANA, LA GEOLOGIA DEL MONTE CAPANNE รˆ ARCINOTA [/SIZE] [/COLOR] Non si puรฒ ignorare ciรฒ che il professore Gian Piero Berti, giร  docente di storia e filosofia e preside a Portoferraio, ha affermato su Elbareport del 6 febbraio scorso: secondo lui nella periferia di Marciana che guarda il Monte Capanne ci sono rocce tufacee e tufi. Non sembra ancora possibile che un articolo di un elbano che ha insegnato storia nell'isola contenga un'eresia geologica di questo genere. E invece รจ vero. La nostra meraviglia, mista a un po' di amarezza, sta nel fatto che la geologia del Monte Capanne รจ stata studiata da decine e decine di professionisti delle migliori universitร  del mondo e sono stati pubblicati (a decine) libri divulgativi alla portata di tutte le etร  e di tutti i livelli culturali. I dati geologici sul Monte Capanne oggi sono piรน che sicuri, non c'รจ spazio per opinioni stravaganti. Il punto degli studi scientifici sulla conformazione geologica dell'Elba รจ stato fatto di recente da un gruppo di ricercatori delle universitร  di Firenze e di Pisa (rispettivi dipartimenti di Scienze della Terra), di Trieste (dipartimento di Matematica e Geoscienze) e dell'ISPRA-Servizio Geologico d'Italia. Se si consulta la relativa carta geologica (opportunamente messa on line e leggibile con un minimo di preparazione culturale di base), nell'area di Marciana indicata dal prof. Berti come sede di formazioni tufacee o di tufi si osservano solamente: 1.un complesso monzogranitico della facies di S. Francesco; 2.una lingua di dicchi mafici granodioritico-quarzomonzonitici; 3.una piccola area di depositi di frana del Pleistocene-Olocene. Dunque non c'รจ traccia di tufi. L'affermazione di Berti รจ un esempio di informazione molto scadente e mortifica indirettamente il lavoro lungo e serio di tanti scienziati. Per evitarlo sarebbe stato sufficiente, senza scomodare gli specialisti, sfogliare un libro di divulgazione geologica o anche rivolgersi a uno dei numerosi appassionati di geologia elbana.
... Toggle this metabox.