Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 3 Febbraio 2017 alle 16:42
[COLOR=darkblue][SIZE=5]PARCHI A METAโ€™ [/SIZE] [/COLOR] Su RAI 3 ho visto la trasmissione โ€œFuori TGโ€ dove col sottotitolo โ€œParchi a metร โ€ erano intervistati Sammuri(presidente attuale del PNAT) e Tozzi(ex presidente PNAT). Parlavano della riforma che il legislatore sta operando della legge 394/1991(Legge quadro sulle aree protette). Eโ€™ stata lโ€™occasione per capire un poโ€™ cosa sta succedendo:sapevo infatti che il legislatore sta mettendo mano alla legge di cui sopra. Tozzi รจ preoccupato e Sammuri non lo รจ . La legge quadro รจ importante perchรจ in attuazione degli articoli 9 e 32 della costituzione detta principi per lโ€™istituzione e la gestione delle aree naturali protette al fine di garantire e promuovere la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale del paese. Ora come allora il legislatore non prende in considerazione nessun strumento di partecipazione popolare nella istituzione di unโ€™area naturale protetta. Intendo dire con questo che una cosa รจ istituire per decreto unโ€™area protetta dove non esiste presenza antropica come per esempio a Montecristo e unโ€™altra รจ istituire per decreto unโ€™area naturale protetta in territorio ad elevato sviluppo antropico ed economico come รจ per esempio lโ€™Elba. In ogni parco istituito in Italia sono stati seguiti i dettami della legge 394/1991 che non prevede nessun strumento di partecipazione popolare . Ad esempio ,sentire la popolazione se รจ favorevole o meno alla istituzione di un parco sul territorio dove essa vive รจ una forma di partecipazione popolare. Mi spiego meglio. Quando allโ€™Elba รจ stato deciso il comune unico,nuova forma di amministrazione del territorio, il legislatore ha percorso la via del referendum popolare.Perchรจ non farlo per lโ€™istituzione di unโ€™area protetta che รจ pur essa nuova forma di amministrazione del territorio? Un sindaco che amministra il territorio ogni quattro anni il suo operato รจ sottoposto al parere degli amministrati mentre un presidente o un direttore che amministra unโ€™area protetta non รจ mai sottoposto al parere degli amministrati. Ora come allora il legislatore non prende in considerazione lโ€™obbligo di scrivere nella legge di istituzione di unโ€™area protetta la ragione scientifica di tale istituzione. Marcello Camici mcamici@tiscali.it
... Toggle this metabox.