[COLOR=darkred][SIZE=4]BIBLIOTECA MULTIMEDIALE, ALLA SCUOLA MEDIA DI CAPOLIVERI ร GIร REALTร [/SIZE] [/COLOR]
Biblioteca: un luogo per pensare, imparare, divertirsi, ritrovarsi.
Eโ questo il vero significato di quella โcustodiaโ di volumi e pagine che raccontano il mondo e la sua gente nella loro infinita complessitร . Eโ qui che ognuno di noi puรฒ crescere, coltivare passioni, approfondire argomenti e ampliare le proprie conoscenze di qualsiasi branca dellโinfinito sapere ed anche soddisfare le proprie curiositร .
Eโ per questo che da tempo allโinterno della Scuola Media di Capoliveri docenti, studenti e famiglie coltivavano il desiderio di realizzare una biblioteca scolastica in grado di dotare i ragazzi di quel primario strumento per la loro formazione.
E pochi giorni fa quel sogno si รจ finalmente concretizzato.
Il progetto Topi da Biblioteca, al quale docenti, studenti e famiglie di Capoliveri stavano lavorando, ha dato i suoi frutti e lo scorso mese di gennaio รจ stata inaugurata la Biblioteca Multimediale della Scuola Media di Capoliveri.
โUn bellissimo risultato che ci rende tutti molto orgogliosiโ spiega la dott.ssa Lorella Di Biagio, dirigente scolastico dellโIstituto capoliverese โGrazie al progetto Topi da Biblioteca i nostri ragazzi oggi hanno nuovi importanti stimoli per la loro formazione e per potenziare le loro competenze. Questa biblioteca โ prosegue Di Biagio - frutto di un grande lavoro di squadra รจ a disposizione di tutti i nostri studenti e del corpo insegnante e costituisce risorsa importante per tutta la nostra comunitร visto che giร a partire da questo mese di febbraio daremo il via a tutta una serie di incontri con autori che saranno aperti a tuttiโ.
Il progetto Topi da Biblioteca รจ stato realizzato grazie al metodo del crowfunding, un vero e proprio processo collaborativo che ha coinvolto tantissime persone e che si basa sul microfinanziamento collettivo per il supporto di iniziative promosse in un particolare ambito, in questo caso rendendo possibile offrire alla comunitร nuovi servizi e opportunitร .
La nostra biblioteca scolastica, โ sottolinea la dott.ssa Di Biagio โ realizzata grazie al contributo di tutti i cittadini, ma anche grazie al supporto indispensabile dellโamministrazione comunale e di Banca dellโElba, รจ un servizio completo che diventa luogo per lo studio e la realizzazione di interessanti laboratori didattici (scienze, giornalismo, storia, tecnologiaโฆ), ma anche luogo di incontro e di approfondimento per tutta la comunitร perchรฉ cosรฌ รจ giusto che sia. Un luogo di cultura e di scambio per tutti, dunque, di cui siamo fieriโ.
Un grazie particolare โ ha concluso la prof.ssa Di Biagio - lo rivolgo agli ideatori del progetto, i prof.ri Maestrini e Marmeggi e a tutto il corpo docente che insieme ai ragazzi e alle loro famiglie hanno dato il massimo perchรฉ questo sogno diventasse realtร . Grazie a tutti finanziatori, a Banca dellโElba e allโamministrazione comunale che ci hanno supportato da subito. E un grazie anticipato a tutti coloro che interverranno ai nostri incontri con lโautore che partiranno il 22 di febbraio con Thomas Mazzantini. Vi aspettiamo numerosiโ.