[COLOR=darkblue][SIZE=5]INCURIA E DEGRADO: LA VILLA DI SAN MARTINO STRONCATA DA SKY TG 24 [/SIZE] [/COLOR]
Un servizio di tre minuti, mandato in onda in uno speciale dedicato ai siti culturali italiani e curato da Sky Tg 24. Sono le caratteristiche dellโeffetto boomerang che ha investito le ville napoleoniche dellโisola dโElba e, in particolare, la residenza di San Martino.La giornalista Chiara Caleo ha visitato, armata di telecamera nascosta, la villa di Napoleone situata nella periferia di Portoferraio e giร oggetto negli anni di critiche circa le modalitร di gestione e lo stato di manutenzione del sito.Nei tre minuti di servizio il degrado nella villa, piรน volte denunciato anche dal Tirreno, รจ emerso in tutte le sue sfaccettature. Dalla presenza di cinghiali nella campagna vicina e, di notte, lungo il viale di accesso (la troupe di Sky Tg 24 ne ha inquadrato uno da vicino), fino alle buche sul viale. Ma non รจ tutto: lโassenza di Internet non permette ai visitatori di pagare i biglietti elettronicamente, fino alle foglie nei locali che, secondo un dipendente il cui volto รจ stato oscurato dalla telecamera nascosta, sono lรฌ perchรฉ dallโinizio dellโanno i musei sono sprovvisti di una ditta delle pulizie.
La situazione di degrado si estende alla stessa struttura napoleonica, dal corrimano pericolante, agli infissi danneggiati e alla accessibilitร negata ai portatori di handicap. Insomma, un quadro desolante che, purtroppo non รจ una novitร per le ville napoleoniche elbane. Basti pensare come, a pochi giorni dal via alle celebrazioni del Bicentenario, nella primavera del 2014, toccรฒ alla villa dei Mulini finire nellโocchio del ciclone internazionale, in seguito a un servizio del quotidiano francese Le Figaro che denunciรฒ lo stato di degrado dei giardini di Napoleone.
Eppure Napoleone รจ stato al centro di unโimponente attivitร di promozione turistica nel 2014 e nel 2015. Una promozione che doveva servire a tenere alto il numero dei visitatori interessati alla storia napoleonica dellโisola. Il rischio, tuttavia, di tale promozione รจ accrescere le aspettative del turista che poi, trovandosi di fronte al degrado diffuso, rischia seriamente di sentirsi tradito. E la fiammata di ritorno, di conseguenza, finisce per investire in pieno lโimmagine dellโisola. Intanto il video di Sky รจ diventato virale su Facebook, condiviso da tanti elbani arrabbiati per quello che hanno visto.