Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
OCCHIO ALLA STRADA da OCCHIO ALLA STRADA pubblicato il 13 Gennaio 2017 alle 9:38
[COLOR=darkred][SIZE=4] DISSUASORI A GOGOโ€™ MA.........COSA DICE IL REGOLAMENTO? [/SIZE] [/COLOR] Nellโ€™ultimo periodo, assistiamo alla presenza di rallentatori di velocitร  che spuntano come funghi Li trovi nei punti piรน impensati, in salita, in discesa , solitamente in luoghi che in termine di prevenzione sono alquanto discutibili, poi scopri che la pericolositร  la decide il singolo cittadino, che facendone segnalazione allโ€™Assessore viene subito accontentato, lโ€™importante รจ un piacere fatto, che permetterร  di chiedere magari un piacere futuro Ma il codice della strada cosa dice?? Vediamolo insiemeโ€ฆโ€ฆ Art. 179. Regolamento - Rallentatori di velocitร  (art. 42 C.s.). comma1.) Su tutte le strade, per tutta la larghezza della carreggiata, ovvero per una o piรน corsie nel senso di marcia interessato, si possono adottare sistemi di rallentamento della velocitร  costituiti da bande trasversali ad effetto ottico, acustico o vibratorio, ottenibili con opportuni mezzi di segnalamento orizzontale o trattamento della superficie della pavimentazione. comma5.) I dossi artificiali possono essere posti in opera solo su strade residenziali, nei parchi pubblici e privati, nei residences, ecc.; possono essere installati in serie e devono essere presegnalati. Ne รจ vietato l'impiego sulle strade che costituiscono itinerari preferenziali dei veicoli normalmente impiegati per servizi di soccorso o di pronto intervento. - Direttiva sulla corretta ed uniforme applicazione delle norme del codice della strada in materia di segnaletica e criteri per l'installazione e la manutenzione. - Dir.Min. 24-10-2000 Pubblicata nella Gazz. Uff. 28 dicembre 2000, n. 301. .................. 5.6 Impieghi non corretti della segnaletica stradale complementare Una attenzione particolare meritano i dossi di rallentamento della velocitร  (art. 179 reg.). Poichรฉ รจ frequente un loro utilizzo indiscriminato (mentre il regolamento ne prevede l'impiego in casi particolari e con modalitร  di segnalamento molto precise), occorre che lโ€™ORDINANZA che ne dispone l'impiego sia opportunamente motivata, e che si tenga conto degli inconvenienti innanzi esposti per la loro localizzazione. โ€ฆโ€ฆ(omissis)โ€ฆ. I dossi prefabbricati devono essere approvati; quelli eventualmente collocati su itinerari di attraversamento dei centri abitati, lungo le strade piรน frequentemente percorse dai veicoli di soccorso, di polizia o di emergenza, o lungo le linee di trasporto pubblico, devono essere rimossi. Si rammenta che il loro permanere in opera, in caso di incidenti riconducibili alla loro collocazione, puรฒ dar luogo a responsabilitร  in capo a chi ne ha disposto la collocazione o a chi non ne ha disposto la rimozione. Inoltre, il termine di Strada Residenziale, il MINISTERO DELL'INTERNO Direzione Centrale per la Polizia Stradale con nota N.3OO/A/45182/1O3/12/12 precisa Per l'installazione dei dossi artificiali, pertanto, sono richieste le seguenti condizioni: a) presenza di strade residenziali, parchi pubblici e privati, residence e luoghi simili; b) esistenza di limiti massimi di velocitร  consentiti per ciascuna strada interessata cosรฌ come di seguito indicato: - uguale o inferiore a 5O Km/h (per l'utilizzo di dossi di altezza non superiore a 3 cm. e larghezza non inferiore a 6O cm.); - uguale o inferiore a 4O Km/h (per dossi di altezza non superiore a 5 cm. e larghezza non inferiore a 9O cm.); - uguale o inferiore a 3O Km/h (per dossi di altezza non superiore a 7 cm. e larghezza non inferiore a 12O cm.); c) presenza di strade che non costituiscono itinerari preferenziali per i veicoli di soccorso o di pronto intervento; d) esistenza di una particolare zona del territorio comunale, da delimitarsi come zona residenziale, all'interno della quale, qualificare le strade come strade residenziali. Attesa l'assenza nel Codice di una specifica definizione della normativa di strada residenziale, mentre per converso, com'รจ noto, la disposizione dell'art.3 comma 1 n.58 del Codice fornisce la definizione di zona residenziale, appare possibile identificare dette aree, solo sulla scorta della zonizzazione prevista dai singoli strumenti urbanistici generali (PP.RR.GG.) ed in particolare facendo riferimento alle zone territoriali omogenee (opportunamente identificate nelle apposite cartografie) nelle quali la definizione e le modalitร  di intervento fanno capo alle normative tecniche di attuazione dei medesimi strumenti urbanistici generali, in relazione alle disposizioni del Codice della Strada.. ๐Ÿ˜ฎ In sintesi cerchiamo di chiarire che la prevenzione รจ giusta ma se fatta con criterio, i materiali in moltissimi casi non corrispondono alle misure di legge, e in alcuni posti rappresentano anche un pericolo specie per i cicli e motocicli.
... Toggle this metabox.