Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Le residenze del Presidente da Le residenze del Presidente pubblicato il 7 Gennaio 2017 alle 8:24
Il palazzo del Quirinale Sino al 1870 fu la residenza complementare del sovrano e romano pontefice, per poi diventare palazzo reale dei Savoia. Con la proclamazione della Repubblica, avvenuta dopo il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, l'edificio divenne definitivamente la sede del capo dello Stato repubblicano. Il palazzo del Quirinale si estende su una superficie di 110.500 mยฒ ed รจ il 6ยฐ palazzo piรน grande del mondo in termini di superficie, ed era la piรน estesa residenza di un capo di Stato fino ad oggi, superata dal Palazzo Bianco di Erdogan in Turchia. Per fare un confronto, l'intero complesso della Casa Bianca negli Stati Uniti รจ 20 volte piรน piccolo del Quirinale. Villa Rosebery Villa Rosebery รจ un complesso monumentale, uno dei principali punti di riferimento del neoclassicismo a Napoli. La villa รจ stata costruita come residenza reale; si trova nel quartiere Posillipo ed รจ una delle tre residenze ufficiali del presidente della Repubblica Italiana e per questo motivo non visitabile, se non in alcuni periodi dell'anno. Ha una superficie di 66.056 metri quadrati. Uso Residenza estiva del Presidente della Repubblica italiana La tenuta presidenziale di Castelporziano รˆ situata nella zona Z. XXIX Castel Porziano, all'interno del Municipio Roma X di Roma Capitale. Dista circa 25 km dal centro di Roma e si estende su una superficie di 59 kmยฒ (5892 ettari) che comprende anche alcune storiche tenute di caccia, quali Trafusa, Trafusina, Riserve Nuove e Capocotta. Fu acquistata nel 1872 dal ministro delle Finanze del Regno d'Italia Quintino Sella come luogo di rappresentanza, riserva di caccia e azienda agricola del Re. Con l'avvento della Repubblica, Castel Porziano venne assegnata alla dotazione del Presidente della Repubblica, come l'analoga San Rossore. San Rossore San Rossore รจ una frazione di Pisa, nelle cui vicinanze si trova la celebre tenuta, in passato proprietร  diretta del Presidente della Repubblica (giร  del Re d'Italia), e oggi, in seguito alla convenzione effettuata tra il Presidente Oscar Luigi Scalfaro e la Regione Toscana, facente parte del patrimonio della Regione Toscana. Nella tenuta si trovano un importante ippodromo e la villa presidenziale del Gombo. La villa del Gombo La villa del Gombo oggi รจ gestita dalla Regione Toscana e ospita convegni ed eventi culturali all'interno del Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Il presidente Giovanni Gronchi decretรฒ la realizzazione di una villa presidenziale all'interno del parco. Fu progettata dagli architetti romani Amedeo Luccichenti e Vincenzo Monaco: l'area prescelta, nella tenuta del Gombo, fu interessata da un piรน ampio progetto di risanamento ambientale e paesaggistico, che portรฒ all'impianto di 350.000 piante e alla realizzazione di un prato artificiale di circa 2 ettari. La villa, che si estende su circa 640 mยฒ, รจ sollevata da terra mediante quattro supporti d'acciaio: la compatta volumetria รจ alleggerita da ampie superfici vetrate che delimitano, al centro della pianta, una cortile di forma quadrata. Gli ambienti esposti a nord e a est sono situate le camere e gli ambienti privati, mentre a sud e a ovest, raggiungibili mediante un'ampia rampa, si trovano gli ambienti di rappresentanza. Particolarmente curata risulta l'impiantistica, anticipatrice di certi principi della bioarchitettura (come ad esempio la regolazione termica basata sull'esposizione solare).
... Toggle this metabox.