Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
SCUOLA OPRIMARIA MARCIANA da SCUOLA OPRIMARIA MARCIANA pubblicato il 13 Dicembre 2016 alle 10:53
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA SCUOLA SI EVOLVE, ALLA PRIMARIA DI MARCIANA ARRIVA IL CODING [/SIZE] [/COLOR] Un nuovo modo di insegnare e un nuovo modo di apprendere attraverso la nuovissima tecnica del coding. Eโ€™ quello che le insegnanti della Scuola Primaria di Marciana Angela Giretti e Lucia Pellegrinetti hanno introdotto allโ€™interno della loro classe, la pluriclasse 2^ e 3^, per aiutare i loro allievi a sviluppare nuove capacitร  di apprendimento attraverso lโ€™immaginazione, la rielaborazione e la programmazione che il coding รจ in grado di trasmettere. Aderendo allโ€™iniziativa promossa da MIUR e CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per lโ€™Informatica), tramite la piattaforma code.org, le maestre della scuola primaria di Marciana hanno potuto accedere alle lezioni interattive che introducono il pensiero computazionale in classe proprio grazie al coding. Per pensiero computazionale sโ€™intende la capacitร  di immaginare e descrivere un procedimento costruttivo, algoritmico, che porti alla soluzione di un problema complesso tramite una successione di azioni semplici. Le istruzioni del codice sono giร  scritte e rappresentate da blocchi ad incastro, perciรฒ utilizzabili anche se non si conosce lo specifico linguaggio di programmazione. La piattaforma permette agli insegnanti di creare con pochi click una classe virtuale e seguire gli alunni nel loro percorso allโ€™interno delle lezioni interattive che sviluppano le capacitร  trasversali: coding e pensiero computazionale. Entrando nella piattaforma di code.org con il proprio account, ogni alunno, seguendo il proprio ritmo di apprendimento, sโ€™impadronisce delle tecniche della programmazione, impara a parlare il โ€œlinguaggio delle coseโ€ e si prepara ad un futuro che รจ giร  oggi. Parallelamente, per sviluppare le stesse abilitร  di problem solving e spirito critico, possono essere proposte alla classe attivitร  unplugged, che non prevedono cioรจ lโ€™utilizzo del computer. โ€œLavorare in gruppo e utilizzare in maniera attiva e non passiva (come di solitamente avviene con i videogiochi) gli strumenti informatici, aumenta lโ€™interesse e attiva canali di comunicazione tra pari e con lโ€™adulto di riferimento, facilitando cosรฌ il percorso di apprendimento โ€“ spiega il dirigente scolastico dott.ssa Lorella Di Biagio. - Gli insegnanti possono avvicinarsi al coding usufruendo di un corso online aperto e gratuito (MOOC, sulla piattaforma EMMA) con tutorials del Prof. Alessandro Buglioloโ€. Molte scuole italiane hanno aderito a questa importante iniziativa, fra queste cโ€™รจ anche la scuola Primaria di Marciana. Nel corso della settimana europea di promozione al coding โ€œCode Weekโ€œ 15-23 ottobre, รจ stato permesso ai genitori degli alunni della pluriclasse 2^-3^ di giocare con i propri figli a Cody Roby e al PC, cercando di salvare dai ghiacci il simpatico protagonista dellโ€™Era glaciale divertendosi. Unโ€™altra importante iniziativa seguita dalla scuola primaria di Marciana nellโ€™ambito del coding รจ quella che si sta svolgendo in questi giorni in concomitanza con analoghe attivitร  in tutto il mondo e dal titolo lโ€™โ€™Ora del Codiceโ€, attivitร  che vedrร  gli alunni impegnati con l'ambientazione del video-gioco Minecraft.
... Toggle this metabox.