[COLOR=darkblue][SIZE=4]SIG. NURRA, RIFLETTA SUL SIGNIFICATO DELLE PAROLE [/SIZE] [/COLOR]
Egr. Sig. Riccardo Nurra,
La prego di dare alle parole il loro giusto significato. Nel messaggio del 29 ottobre 2016, che le รจ sfuggito o non ha letto attentamente, a proposito dell'oinochoe etrusca cosรฌ mi esprimevo:
โDi recente, avendo necessitร di riesaminarla per datarla con maggiore precisione, l'ho cercata ma non sono riuscito a scorgerla. Forse dipende dalla mia vista che non รจ piรน quella di un falco? O forse รจ stata trasferita altrove per studio e restauro? Confidando nella gentilezza altrui (domandare รจ lecito, rispondere รจ cortesia), mi rivolgo ai responsabili del museo della Linguella per sapere dove si trova adesso la bella oinochoe etruscaโ.
Avevo anche chiesto ad alcuni amici elbani di effettuare una verifica, ma il Museo era chiuso.Le faccio presente che per tramite di questo ospitale blog molti cittadini rivolgono (spesso agli amministratori) domande sui temi piรน disparati. Per ciรฒ che mi interessava (l'oinochoe), ho usato lo stesso mezzo. I destinatari avrebbero potuto cortesemente rispondere. Oppure no: รจ un loro diritto. Io una risposta non l'ho ricevuta e quindi non posso ringraziare. Ma quel che mi preme sottolineare, signor Nurra, รจ che lei mi attribuisce ciรฒ che non ho mai detto, ossia che l'oinochoe era scomparsa. Se le parole hanno un senso, mi pare che fra โtrasferimento per studio e restauroโ e โscomparsaโ ci sia una bella differenza.
In ogni modo, appena conosciuta la notizia (non da lei) che l'oinochoe era al suo posto, mi sono associato alla rettifica e alle scuse per l'involontario equivoco postate dalla Redazione di Camminando il 22 u. s.. Data che, evidentemente, precede i suoi interventi del 24 e del 25 con i quali, fra l'altro, dice di volermi rassicurare. La ringrazio per l'intenzione, sia pure tardiva.
Michelangelo Zecchini