Mer. Set 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Riccardo Nurra da Riccardo Nurra pubblicato il 27 Novembre 2016 alle 5:42
Egr. Sig. Michelangelo Zecchini, replico brevissimamente solo perchรจ si รจ rivolto direttamente a me e sopratutto perchรจ ogni volta si รจ firmato, cosa oramai inusuale e che apprezzo molto. Mi dispiace di non aver letto il suo messaggio del 29 ottobre u.s., ma non sempre, a causa dei molti impegni, ho la possibilitร  di leggere tutti i messaggi dellโ€ospitale blogโ€. Se una prossima volta, avrร  qualche dubbio su qualcosa che riguarda l'Amministrazione comunale o una sua partecipata, sarebbe meglio chiedere direttamente, cosรฌ si potrebbero avere risposte dirette e certe, almeno spero. Comunque considerato che la mia rassicurazione sulla presenza dell'anfora etrusca al suo posto, riguardava un suo messaggio del 21 novembre, questo titolava: โ€œDOV'E' L'OICHONOE ETRUSCA DI 2300 ANNI FA ?โ€ e poi ancora all'interno :โ€la brocca a figure rosse di 2300 anni fa, che non molto tempo fa era esposta(oggi non piรน) in una vetrina del Museo Archeologico della Linguellaโ€... Se davvero le parole hanno un significato, in quelle che ho appena letto, si poteva avvertire e non รจ stata solo una mia sensazione , una sottile insinuazione. Non era cosรฌ ? Meglio. Vuol dire che mi sono sbagliato. Meglio sarร , se ce ne sarร  la necessitร , che chieda direttamente senza interposto blog, cosรฌ non sarร  possibile fraintendere il significato delle sue parole. Resto a disposizione, ma non risponderรฒ piรน pubblicamente. Riccardo Nurra
... Toggle this metabox.