Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 21 Novembre 2016 alle 14:20
[COLOR=darkred][SIZE=5]FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI DELLโ€™ISOLA Dโ€™ELBA [/SIZE] [/COLOR] Per lโ€™isola dโ€™Elba come per tutta lโ€™Italia che ne รจ particolarmente ricca tale da essere al primo posto nel mondo ,i beni culturali,se valorizzati,possono rappresentare il โ€œpetrolioโ€. La fruizione รจ solo uno step ( passo ) della valorizzazione perchรฉ di essa fanno parte recupero,restauro,manutenzione ,promozione ecc. Creare parchi naturalistici,minerari,agrari ecc. e magari anche culturali non mi sembra la risposta migliore visti sia i limiti della loro gestione assai burocratica spesso associata ad inefficienza , incapacitร  e politicizzazione sia il costo del loro mantenimento in termini di spesa pubblica. Bisogna pensare a strutture di gestione piรน snelle ed economiche che ,nel caso dei beni culturali,potrebbero essere uffici del ministero dei beni culturali distaccati sul territorio o lโ€™uso delle soprintendenze per la loro gestione anche amministrativa e non solo scientifica . In una prospettiva da tutti auspicata di un turismo per tutto lโ€™anno sullโ€™Elba ,la fruizione dei beni culturali si inserisce a pieno titolo. Dicendo questo penso, ad esempio, al turismo crocieristico richiamato per tutto allโ€™anno allโ€™Elba da percorso tematici (a piedi,in bicicletta,in moto,in pulman) sui beni culturali sparsi sul territorio. Per spiegarmi meglio faccio riferimento alla fruizione di due beni culturali noti :la villa delle Grotte e il castello del Volterraio. Fruizione della villa romana delle Grotte(inserito in un percorso romano) Quello che si sta facendo รจ buona cosa: fruizione di un sito archeologico che รจ stato sempre chiuso. Ma รจ una fruizione solo estiva pensata e organizzata solo per questo periodo. In funzione di un turismo per tutto lโ€™anno ,e non solo in questa funzione,questo sito va riportato alla luce in tutto il suo splendore. Con ciรฒ intendo dire che vanno ripresi gli scavi archeologici iniziati dal prof Monaco ne secolo scorso,e riportare cosรฌ alla luce quanto ancora non si vede perchรฉ giace sotto terra. Questa รจ davvero una prioritร  per una valorizzazione non solo culturale del sito. Fruizione del castello medioevale del Volterraio(inserito in un percorso medioevale) Faccio parte di quegli elbani residenti che attendono di poter visitare lโ€™interno del castello che รจ stato sottoposto a restauro conservativo finalmente attuato dalla proprietร  dopo molti anni dallโ€™acquisto. Ho visto solo il restauro conservativo attuato allโ€™esterno,sulle mura perimetrali e sulle strutture per lโ€™ingresso. Ho espresso osservazioni e critiche su come questo restauro รจ stato eseguito : ampio uso di malta e uso di ponte fisso anzichรฉ levatoio per entrare( [URL]www.elbareport/arte-cultura/item/21290[/URL] ). Ora vengo a sapere che la fruizione e cioรจ la visita al castello potrร  avvenire solo con guida del parco. Eโ€™ questa una fruizione parziale :lโ€™accesso ad un bene culturale deve essere aperto e possibile a chiunque con guida del parco e non del parco, e senza guida,personalmente. Lโ€™attuale modalitร  di godimento,fruizione prevista dalla proprietร  ,il parco nazionale dellโ€™arcipelago toscano,รจ pertanto del tutto insufficiente. Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.