Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
BOTTEGHE DELLA SALUTE da BOTTEGHE DELLA SALUTE pubblicato il 19 Novembre 2016 alle 12:28
[COLOR=darkred][SIZE=4]2 POSTI PER IL PROGETTO BOTTEGHE DELLA SALUTE PRESSO LA MISERICORDIA DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR] Possono presentare la propria candidatura i giovani che, alla data di presentazione della domanda, sono: -regolarmente residenti in Italia; -in etaโ€™ compresa fra i 18 e 29 anni (compiuti); -inoccupati, inattivi o disoccupati (vedi dl.150/2015) Non possono presentare domanda coloro che abbiano giaโ€™ svolto o stiano svolgendo il servizio civile (regionale o nazionale) o che abbiano avuto nellโ€™ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con lโ€™ente che realizza il progetto I giovani selezionati svolgeranno un periodo di Servizio Civile, dalla durata di 8 mesi. il contributo mensile destinato ai giovani saraโ€™ di 433,80 euro. I giovani interessati potranno presentare domanda dal 17 novembre 2016 fino al 16 dicembre 2016. La domanda, corredata dal curriculum vitae (datato e firmato in forma autografa) e dallโ€™Allegato D (scaricabile a questo link ) , puoโ€™ essere presentata esclusivamente on-line, collegandosi al sito [URL]https://servizi.toscana.it/sis/DASC/#/[/URL] Al momento attuale il Punto ECCO FATTO/Botteghe della Salute si configura come punto di facilitazione e avvicinamento ai cittadini che vivono in aree marginali a servizi della pubblica amministrazione ed a servizi di pubblico interesse. Il progetto ECCO FATTO/Botteghe della Salute ha permesso fino ad oggi di coniugare le opportunitร  di formazione e occupazione di giovani interessati allโ€™esperienza del servizio civile volontario con le esigenze di facilitazione di accesso dei cittadini ai servizi anche attraverso lโ€™uso delle nuove tecnologie. Nel Punto ECCO FATTO/Bottega della Salute saranno presenti i giovani del servizio civile regionale che sulla base di un orario di apertura concordato con lโ€™amministrazione locale forniscono servizi specifici rispetto ai bisogni delle comunitร  in cui sono inseriti o facilitano lโ€™accesso a servizi della pubblica amministrazione o comunque di pubblico interesse. Tra i servizi che i giovani potranno erogare troviamo: โ€“ servizi per la salute e il sociale, con particolare attenzione al supporto alla medicina di iniziativa, al supporto a servizi di sorveglianza della popolazione piรน debole, ai servizi collegati alla carta sanitaria elettronica e allโ€™integrazione con i servizi erogati nelle Botteghe della Salute. โ€“ servizi per la mobilitร . In questo contesto, ad esempio, si potranno offrire informazioni sulla mobilitร  (orari treni, bus etc.) e ottenere il tagliando Isee per le tariffe scontate, o accompagnamento di soggetti deboli a presidi di interesse qualora manchino servizi alternativi. โ€“ servizi di prossimitร  e diritti di cittadinanza. In questo caso i servizi da offrire sono quelli che sono stati o che sono in via di smantellamento, con particolare attenzione a quelli giร  erogati dagli sportelli postali. โ€“ politiche giovanili. I punti Ecco Fatto! Favoriranno lโ€™accesso alle informazioni del progetto Giovanisรฌ dove non sono presenti i punti dedicati del progetto stesso e in generale tutto quanto riguarda le politiche verso i giovani. โ€“ servizi on-line. Saranno messi a disposizione i servizi offerti dai comuni nellโ€™ambito dei villaggi digitali.
... Toggle this metabox.