[COLOR=darkred][SIZE=5]APPRENDERE DALLโESPERIENZA ยซUNโISOLA PER LE SCUOLEยป [/SIZE] [/COLOR]
Sabato 19 novembre ore 18,00 conferenza presso la sala riunioni del Parco, loc. Enfola
Il Prof. Pier Paolo Traversari, affiancato dal prof. Stefano Parigi di Siena, coordinatore del progetto โ Outdoor scuole in reteโ, illustrerร il modello delle scuole in rete, il contesto con il territorio per i nostri giovani studenti.
Si tratta di un incontro promosso dal Lions Club Isola dโElba e ospitato nella sede del Parco che da alcuni anni collabora con il Prof Traversari e il suo progetto. Lโintento รจ far conoscere una esperienza molto positiva che si svolge nellโArcipelago Toscano. Lโattivitร delle Scuole Outdoor in rete รจ iniziata nel 2003 a Capraia ed รจ proseguita in questi anni anche allโElba e a Pianosa. Questa organizzazione di scuole superiori in rete รจ partita da Treviso e ben presto vi hanno aderito molte scuole venete ed ora il gruppo si sta allargando alle scuole dellโEmilia Romagna e della Toscana. La formula รจ semplice: docenti e studenti di una classe trascorrono una settimana sul campo attivando turni di lavoro per risistemare la sentieristica delle nostre isole. Alternano giornate di lavoro con vanghe e picconi ad esperienze di conoscenze del territorio e quindi compiono escursioni accompagnate dalle guide locali, fanno snorkeling, bicicletta e kayak. I docenti vivono in stretto rapporto con i loro studenti che sono affiancati da volontari esperti del CAI, ex insegnanti in pensione che continuano a credere in questa azione. Eโ possibile apprezzare il lavoro dei ragazzi percorrendo ad esempio, il sentiero del Tramonto che va da Pomonte a Chiessi, purtroppo bruciato nello scorso agosto.
Dietro questa formula vi รจ una organizzazione molto pratica. Una scuola di Treviso fa da capogruppo e organizza il piano di lavoro per la successione delle classi che operano sul campo da fine marzo a fine maggio/inizi giugno.
AllโElba hanno lavorato dal 2010 al 2015 a Pomonte, poi a Porto Azzurro, poi a Pianosa e ora stanno promuovendo una nuova sessione rivolta al versante orientale.
Il prof. Pierpaolo Traversari che รจ lโanimatore di questa iniziativa, affiancato dal prof. Stefano Parigi di Siena, che da tempo conduce le sue classi a Rio Marina per illustrare le meraviglie mineralogiche e la geologia di queste aree minerarie, racconteranno questa esperienza. La presentazione della serata punta a far conoscere al pubblico come funziona questo format pensato per gli studenti delle scuole medie superiori che attraversano una fase molto delicata della crescita e pone in rilievo lโimportanza dellโesperienza di cittadinanza attiva. Sono stati invitati alla serata anche i presidi che operano nelle scuole superiori dellโElba: Prof. Battaglini, Prof. Fazio e Prof. Di Biagio.
Dallo scorso anno รจ attivo un protocollo di collaborazione sottoscritto dal Parco nazionale e dal Sindaco di Capraia con la rete di scuole e per il prossimo triennio gli studenti che opereranno a Capraia avranno come obiettivo la manutenzione ordinaria della rete sentieristica dellโisola.
I ragazzi che partecipano a questa iniziativa dormono nelle case, utilizzano una struttura pubblica per le azioni di coordinamento, per la realizzazione dei pasti, per le serate educative e in questo modo contribuiscono allโeconomia delle piccole isole fuori stagione. Molti studenti sono poi ritornati nei luoghi dove hanno vissuto queste esperienze molto positive. La serata si concluderร alle 19.30.
Lโevento รจ aperto al pubblico, la cittadinanza รจ invitata a partecipare.