Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
COSTITUZIONE BENE COMUNE da COSTITUZIONE BENE COMUNE pubblicato il 11 Novembre 2016 alle 19:27
[COLOR=darkblue][SIZE=5]โ€œCostituzione Bene Comune โ€“ Comitato per la Ragioni del NOโ€ allโ€™Hotel Airone di Portoferraio venerdรฌ 25 novembre alle ore 16.30 [/SIZE] [/COLOR] La Fondazione della Libertร  per il Bene Comune, presieduta dal Sen. Altero Matteoli, che ha dato vita a โ€œCostituzione Bene Comune - Comitato per le Ragioni del NO โ€, ha organizzato un convegno che si terrร  alle ore 16.30 di venerdรฌ 25 novembre allโ€™Hotel Airone di Portoferraio. Il comitato, di cui Ruggero Barbetti รจ Coordinatore per la Regione Toscana, si prefigge di contribuire a spiegare ai cittadini le motivazioni reali di una decisa posizione contro pessime e sbagliate riforme costituzionali che complicano le nostre Istituzioni repubblicane invece di semplificarle. Riforme approvate, tra lโ€™altro, sia con una maggioranza risicata che con tanti voti pervenuti dalle fila dei transfughi dai partiti di minoranza. Riteniamo che questa sia una riforma pessima, come pessima รจ lโ€™azione del Governo: la prova referendaria ha anche un indubbio valore politico, poichรฉ attraverso di essa il presidente del Consiglio, il terzo premier consecutivo non eletto dagli italiani, cerca una legittimazione che non merita, visti i fallimenti del suo governo in ogni settore, dallโ€™economia allโ€™occupazione, dalla politica internazionale alla sicurezza dei cittadini fino al contrasto allโ€™immigrazione clandestina. Le dimissioni di Renzi saranno un atto dovuto: โ€œIo non sono come gli altri: se perdo il referendum, vado a casaโ€. Era questo il refrain che fino a qualche settimana fa Renzi ha ripetuto ossessivamente agli italiani. Essendosi accorto che il rischio di perdere il referendum รจ concreto, si รจ rimangiato la parola data. Ma gli italiani il 4 dicembre non si faranno ingannare da questo presidente del Consiglio che agisce a seconda delle sue convenienze che mutano nel tempo. Palazzo Chigi e il governo del Paese sono una cosa seria e Renzi non ha la credibilitร  per guidarli. Se vince il no, le sue dimissioni sono un atto dovuto. Renzi e i suoi ricatti non possono essere un ostacolo per la Nazione e la soluzione per concludere positivamente la legislatura, anche con l'approvazione di una nuova legge elettorale, si troverร  agevolmente. Dopo "la vittoria del no" occorrerร  dare vita ad una nuova e condivisa fase costituente per una riforma che realizzi alcuni obbiettivi fondamentali: elezione diretta del Capo dello Stato, riduzione del numero dei parlamentari e del loro costo, un vero federalismo legato ad una profonda riforma delle Regioni, istituzione del vincolo di mandato. Lโ€™obiettivo รจ quello di proporre un'alternativa credibile alla riforma di Renzi, mal scritta e pericolosa per la democrazia, ma anche unโ€™alternativa di governo in grado di assicurare la stabilitร  e che sia all'altezza delle esigenze del Paese in uno scenario mondiale che si fa sempre piรน preoccupante. Tutti gli elbani sono invitati a partecipare allโ€™evento. Ruggero Barbetti
... Toggle this metabox.