[COLOR=darkred][SIZE=5]VOLTERRAIO: LETTERA APERTA AL PRESIDENTE SAMMURI [/SIZE] [/COLOR]
Caro Presidente,
tempo fa, in una delle nostre piacevoli conversazioni naturalistiche, Ti avevo fatto i doverosi complimenti per essere riuscito a sbloccare l'annosa "questione Volterraio". Come d'abitudine, Ti avevo anche espresso le mie perplessitร circa le modalitร di restauro (ma รจ materia in cui ammetto la mia totale incompetenza) ma soprattutto, e qui entriamo in campo "politico", mi ero permesso di criticare con una certa decisione le scarsissime possibilitร di usufruire piรน o meno liberamente di uno dei piรน interessanti, significativi e, perchรฉ no, panoramici manufatti storici dell'Isola.
La tua risposta - comprensibile - fu che si trattava solo di un periodo iniziale, "di prova", e che, finita la seconda tranche di lavori, sicuramente si sarebbe passati a gestire le visite con modalitร e orari consoni all'importanza del luogo.
Leggo ora che il Consiglio ha deliberato per delle visite guidate, solo la domenica mattina, al costo di 20โฌ per persona.
La notizia รจ di quelle che, al primo impatto, fanno una certa sensazione... io stesso, nel mio piccolo, ho subito pensato a una vignetta..... certo, 20โฌ non sono tanti per i servizi offerti (trasporto da PF, guida) ma suonano malissimo alle orecchie di chi immaginava che il restauro rendesse ancora piรน piacevole una bella gita nella natura che chiunque potrebbe tranquillamente fare in autonomia, e senza versare oboli!
Attenzione perรฒ: non a caso ho parlato di "primo impatto". Perchรฉ, se si legge bene, si parla solo del periodo invernale, fino a fine marzo! Cosa che rende decisamente giustizia alla delibera, che si trasforma da "vessatoria" a "un'opportunitร in piรน nei mesi morti".
Ora perรฒ...... da imprenditore turistico, da ex-consigliere PNAT, e soprattutto da Elbano ormai acquisito, non posso non auspicare un futuro completamente differente per il Volterraio.
Benissimo le visite con servizio di trasporto e guida, da implementare secondo i periodi e la domanda. Ma, fondamentale e irrinunciabile, รจ che delle bellezze del Volterraio diventi possibile usufruirne SEMPRE (o quantomeno... quasi...). Come succede ovunque nel mondo, devono esserci orari precisi, che da aprile a ottobre non possono e non devono conoscere giorni di chiusura. Un biglietto di ingresso "popolare" la Bellezza e la Cultura sono patrimonio di tutti)(, diciamo 5โฌ, coprirebbe senza problemi i costi del "bigliettaio-sorvegliante" (due persone x 3.000โฌ euro/mese cad. sarebbero piรน che sufficienti, e .... x 7 mesi = 42.000โฌ = basterebbero 40 ingressi al giorno di media, meno di un normale bus di gitanti). Certamente, sarร necessario gestire le diverse stagionalitร con orari appropriati, realizzare una micro-guida da vendere (al costo) all'ingresso, ipotizzare servizi semplici come la possibilitร di acquistare in loco una bottiglia d'acqua e magari - non so se giร sia esistente o previsto - pure un WC chimico per le urgenze fisiologiche....
Troppo ottimistiche le mie ipotesi di incasso ( su quelle di spesa credo di non sbagliare)? E dove starebbe il problema? Ipotizzando che i visitatori - e quindi gli incassi - fossero pari a zero, saremmo comunque nello stesso ordine di grandezza delle cifre che il Parco spende normalmente per organizzare una mostra di acquarelli o per sorvegliare le Dune di Lacona. Se fossero circa la metร , saremmo intorno alle somme stanziate per partecipare alla festa dei Parchi, o per togliere qualche pianta di Ailanto da Rio, o ancora per analizzare le preferenze alimentari dei Barbagianni di Pianosa! (Nota: complimenti sinceri per il notevole miglioramento nella trasparenza: trovare i dati รจ diventato - rispetto a prima - molto semplice e intuitivo!)
Le possibilitร di rendere all'Isola un ottimo servizio, quindi, ci sono tutte. E sono certo che non andranno sprecate!
Con i migliori auspici di buon lavoro
Yuri Tiberto