[COLOR=darkblue][SIZE=4]FONDAZIONE VILLA ROMANA DELLE GROTTE [/SIZE] [/COLOR]
Parafrasando il British Museum con il titolo: โWHATโS ON NOVEMBRE 2016, AN AWESOME AUTUMNโ, questโanno la Villa ha aperto per il ponte di Ognissanti. Una scommessa della Fondazione Villa Romana delle Grotte, iniziata per le tante telefonate ricevute, che ha avuto lโadesione del Comune di Portoferraio, della Cosimo deโ Medici Srl, e una rosa di volontari di Italia Nostra che si sono succeduti nei tre giorni.
Per chi aprire, durante questi giorni autunnali? Al termine di questa esperienza, possiamo tirare le somme e offrire una valutazione di base. Il flusso dei visitatori, se pure non strepitoso, รจ stato costante e vario. Possiamo dividerlo in varie tipologie.
Gli elbani. Da Marina di Campo a Rio, a Portoferraio, Marciana e Porto Azzurro sono arrivate alcune famiglie al completo.
I proprietari di seconde case allโElba. Li ha contraddistinti una grande curiositร e la voglia di soffermarsi sulla visita ai nostri beni in un momento dellโanno meno concitato dellโestate.
I turisti giovani. ร da loro che sono arrivati i contributi maggiori. Ricordiamo due francesi di Nizza, due ragazzi con delle belle mountain bike bianche, una studentessa austriaca fuggita da Roma per paura le scosse di terremoto, due tedeschi con un furgone attrezzato da grandi viaggiโฆ
I turisti italiani e stranieri, coppie o famiglie. Da Monza, Livorno, Piombino, Genova, Pisa, Lago di Como, Imola, Viterboโฆ e poi Germania, Francia, Austria.
Una curiositร . Nessun visitatore รจ giunto dalla gara motociclistica dโepoca, forse per impegni con il loro evento, forse perchรฉ non avevamo pubblicizzato lโapertura per tempo.
Il minimo comun denominatore. Tanti conoscevano giร bene lโElba. Il commento generale รจ stato di gratitudine per essere aperti, la condivisione che la cultura รจ un elemento cardine delle vacanze, la voglia di conoscere un sito nuovo, o rivisitare un luogo frequentato anni prima, il panorama della rada di Portoferraio. Elemento affascinante รจ stato, per tutti, la storia del โCammino della Radaโ, progetto congiunto con quattro associazioni, in cui si inserisce anche la Villa. La maggior parte dei visitatori ha lasciato il proprio indirizzo mail per rimanere aggiornati sulle nostre iniziative.
Chi sono stati i volontari di Italia Nostra? I soci della Sezione Arcipelago Toscano riprendono le tipologie dei visitatori appena elencati. Molti soci sono elbani, nati allโElba, ma tanti altri sono elbani โacquisitiโ, persone che hanno seconde case da decenni, italiani e stranieri che amano la nostra isola come luogo dโelezione. Ringraziamo Francesca, Paola, Gianfranco, Beatrice, Annamaria, Gabriella e Gaetano, Maria Teresa e Leopoldo, Licia, Filippo, provenienti da Portoferraio, Firenze, Rio nellโElba, Marciana, Padova, Imola โฆ Ringraziamo anche Alessandro Pastorelli e Dario Franzin che ci hanno aiutato a superare lo shock del pannello informativo vandalizzato da qualche writer nella sera di Halloween e subito ripulito.
Ringraziamo infine, non ultima, la Cosimo deโ Medici Srl che con un intervento dโemergenza ha sfalciato in tre giorni la parte superiore del parco archeologico dove non abbiamo certo un โpratino allโingleseโ, ma robusta vegetazione mediterranea che โฆ cresce forte e sana!
La conclusione, unica, รจ questa: quando lโofferta di un bene culturale รจ armonica e organizzata, i visitatori non mancano mai. Si creano fidelizzazione e le premesse per un reddito che contribuisce alla credibilitร dellโiniziativa.
E quando esistono condivisione e collaborazione tra attori diversi, il risultato finale รจ appagante. Tuttavia, risulta ancora piรน importante il ruolo del Comune di Portoferraio che, divenuto socio fondatore di questa fondazione privata, ne ha permesso questโanno il suo rilancio. La Fondazione propone con fiducia la continuazione e ampliamento del percorso iniziato, un percorso innovativo, che crede nella validitร della competenza scientifica garantita da una direzione archeologica.
ร cosรฌ che in questi mesi di settembre e ottobre di chiusura la Villa romana delle Grotte ha accolto, con Laura Pagliantini, nostra direttrice, e grazie al Gruppo Aithale, impegnati nello Scavo archeologico a San Giovanni, centinaia di alunni e studenti con i loro insegnanti, provenienti da tutte le scuole elbane.
Ci fa piacere ricordare allora che la Villa romana delle Grotte rimane aperta tutto lโanno, su prenotazione, telefonando al 327 8369680 o scrivendo a [EMAIL]villadellegrotte@gmail.com[/EMAIL] .