Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
IL NOSTRO PATRIMONIO da IL NOSTRO PATRIMONIO pubblicato il 31 Ottobre 2016 alle 9:18
Leggo da [URL]www.elbareport.it[/URL] "Domenica 30 Giugno - ore10:17 Quattro turisti ed io in attesa ma... Nessuno che apra in vista. Chiamo il numero di telefono ma una voce registrata mi dice che sono aperti da lunedรฌ al venerdรฌ". Abbiamo chiesto spiegazioni alla CISSE il cui Presidente ci ha risposto: "Il Forte non รจ visitabile - contrariamente alle nostre iniziali intenzioni di tenerlo aperto anche oggi - per dei lavori di che i privati che ne detengono la proprietร  stanno effettuando....... [COLOR=darkblue][SIZE=4]IL PICCOLO REGNO DEL FORTE STELLA [/SIZE] [/COLOR] Palazzeschi nel suo libro โ€œLasciatemi divertireโ€ scriveva: โ€œBuffi sono tutti coloro che per qualche caratteristica, naturale divergenza e varia natura, si dibattano in un disagio fra la generale comunitร  umana; disagio che assume ad un tempo aspetti di accesa comicitร  e di cupa tristezzaโ€. Ecco, questa รจ la sensazione che proviamo a fronte dei racconti che ci giungono a proposito del Forte Stella e della sua fruizione. Allโ€™ingresso di questa storica fortezza, costruita attorno al 1548, sovrasta una scritta che avverte trattarsi di proprietร  privata. Tanto privata che lโ€™ingresso viene regolarizzato ai turisti come in tutte le altre fortezze di Cosmopoli, previo pagamento di un balzello o se preferite biglietto dโ€™ingresso . La domanda sorge spontanea, diceva Lubrano: il Forte Stella รจ demaniale o privato? Nel 2001 una sentenza eliminava il proibizionismo che da anni imperversava in quasi tutte le coste dello stivale includendo i siti storici; la sentenza aveva valore nei casi un cui fosse negato un bene demaniale destinato allโ€™uso dei cittadini. In passato le abitazioni del Forte Stella - di proprietร  crediamo dellโ€™Ilva- furono vendute (con la condiscendenza del comune ) a privati. E qui sta il mistero ben poco gaudioso che nessuna delle amministrazioni che si sono succedute ha mai cercato di svelare: quale รจ stato il ruolo delle Belle arti in tutto questo? Quali le responsabilitร  comunali? Se sono state vendute le abitazioni, sono da considerare privati anche i camminamenti pedonali e le mura che collegano lโ€™antica struttura? Oppure erano e rimangono di pubblica proprietร ? Si dice che nel sottosuolo del piazzale dello โ€œStellaโ€ esistano camminamenti che giungono sino alla De Laugier e/o addirittura al mare . E' privato anche il sottosuolo? Ed รจ privato pure il faro fatto costruire dal Granduca Leopoldo di Lorena e bisogna pagare un ticket per ammirarlo? Vorremmo tanto che qualcuno, Comune e Soprintendenza in primis, ci spiegasse come veramente stanno le cose. Non ci piace pensare ad un piccolo potentato autonomo allโ€™interno della nostra cittร . Nel frattempo, come si evince dalla lettera inviata a Elbareport, i visitatori si vedono negare dai nuovi reggenti lโ€™accesso per presunti lavori in quella che definiscono una โ€œloro legittima proprietร โ€. Non รจ accettabile che quando i proprietari - bontร  loro - riapriranno la porta, si debba pagare un ingresso e seguire un orario prestabilito per visitare un pezzo di storia che da sempre ci appartiene.
... Toggle this metabox.