Dom. Mag 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 25 Ottobre 2016 alle 3:29
[COLOR=darkred][SIZE=4]IL TROPPO TECNICISMO E' DANNOSO PER UN GIOVANE CHE VUOL CAPIRE. [/SIZE] [/COLOR] Uno studente delle superiori che assiste a un dibattito sulle riforme Costituzionali che possono influenzare anche il suo futuro, ascolta con attenzione perchรฉ vuol capire, senza luoghi comuni o tecnicismo, di cosa si sta discutendo per poi esprimere il suo giudizio nella cabina elettorale. Ieri, lunedรฌ 24 c.m. in una riunione di studenti (io ero mimetizzato) promossa dai referendari del "SI" e del "NO" ho notato che quando il punto trattato era ben spiegato e stimolante, l'aula prestava attenzione e il bisbiglio non era disattenzione ma domande che gli studenti si facevano l'un l'altro di quanto avevano sentito. Come il relatore di turno passava ai tecnicismi, calava il silenzio e le teste dei ragazzi d'incanto si abbassano sugli smartphone. Non รจ semplice promuovere un incontro con degli studenti che si stanno affacciando alla vita lavorativa o universitaria e se l'oratore non coglie quello che loro vogliono sapere e sentirsi dire senza cadere nei lacunosi "contrappesi" o "combinato disposto" deve sedersi e passare la mano. E' dura convincere questi giovani che la nostra Repubblica democratica รจ fondata sul lavoro e non sui "Voucher" Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.