Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 22 Ottobre 2016 alle 3:30
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L'ALBA DELLโ€™UNITAโ€™ Dโ€™ITALIA ALLโ€™ELBA (1859-1860) PROBLEMI CONNESSI CON L'ARRUOLAMENTO DEI VOLONTARI PER LA GUERRA D'INDIPENDENZA [/SIZE] [/COLOR] Il 27 maggio 1859 il governatore di Livorno scrive a quello dell'Elba manifestando tutta la sua preoccupazione per quanto riguarda l'arruolamento di volontari per la guerra dell'indipendenza che provengono dall'estero in particolar modo dalla romagna pontificia. La preoccupazione รจ legata al fatto che se esclusi dal servizio militare per mancanza di moralitร  o per difetti fisici possano dedicarsi al brigantaggio. A questi soggetti deve essere impedita la dispersione nei piccoli paesi e nelle campagne dove รจ piรน facile che compromettano la sicurezza delle persone e delle cose . A questi soggetti privi di regolare recapiti "ne sia curato con ogni mezzo il sollecito e sicuro rinvio alla Frontiera" nell'interesse superiore dell'ordine,della quiete,della sicurezza pubblica. "Governo Civile e Militare di Livorno Al Sig. Cav Colonnello Governatore dell'isola d'Elba Portoferraio Ill.mo Signore E' nell'interesse superiore dell'ordine,della quiete,della sicurezza pubblica che v'ha ora bisogno di richiamare tutta la speciale attenzione delle Autoritร  Governative sui non pochi Individui che dall'Estero e particolarmente dalla Romagna Pontificia si recano in Toscana onde arruolarsi come Volontari per combattere la Guerra per la Indipendenza Italiana. Su costoro,quante volte restino esclusi dal Servizio Militare sia per difetto di moralitร  sia per causa di fisiche imperfezioni,la vigilanza della Polizia deve essere quanto mai solerte e attiva,quando riuscisse minore il bisogno,il brigantaggio ne sarebbe disgraziatamente la dolorosa conseguenza e a questo importa assolutamente ovviare. E' dunque necessario che senza perderli un momento di vista ,sia spiegata sul conto loro pronta ed energica l'azione Governativa,che soprattutto ne venga impedita la dispersione per le campagne e i piccoli paesi ,dove piรน facilmente che nei Capoluoghi potrebbero compromettere la sicurezza delle persone e delle cose e che infine siccome Individui mancanti di oggetto plausibile di mezzi di sussistenza e privi di regolare Recapiti,ne sia curato con ogni mezzo il sollecito e sicuro rinvio alla Frontiera Lรฌ 27 maggio 1859 Il Governatore Annibaldi Bigazziโ€ (Affari generali del Governo dellโ€™Elba 1859-1860. Doc.101-260. Carta 221.Archivio storico comune Portoferraio) Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.