[COLOR=green][SIZE=5]APPUNTAMENTO CON GASPARRI  ALLA...CURVA DELLA SUGHERA  [/SIZE] [/COLOR] 
 Appuntamento consueto  con i โGiganti verdiโ di Carlo Gasparri responsabile di commissione ambiente della Fondazione Elba, stavolta il nostro  anfitrione ci porta  nel versante orientale dellโisola per  mostrarci  una pianta monumentale,  una grande Sughera che  si trova tra Rio Elba e Rio marina  e che non a caso ha dato il nome al luogo  โ curva della Sugheraโ.
Questa pianta  ci dice  Gasparri ha una  vita media di 250-300 anni
Il nome Sughera  secondo alcuni รจ formato da 2 parole celtiche," Kaer" "quer" = bell'albero, cioรจ l'albero per eccellenza; secondo altri deriva dal greco Ruvido; "suber", i Romani indicavano, con questo nome, sia il sughero che la quercia da sughero.โ Infatti proprio i Romani utilizzavano il sughero di queste piante  per sigillare recipienti contenenti vino e anche in Egitto, in tombe risalenti a migliaia di anni fa, sono state ritrovate anfore ancora chiuse con sughero e perfettamente conservate. 
Anche i ricordi  fanno parte del racconto della nostra preziosa  guida che ricorda quando in giovane etร  , lavorando alle miniere di Rio era uso  prendere appuntamento con i compagni proprio alla โcurva della sugheraโ.
Insomma ancora un intrigante e meraviglioso  itinerario  ambientale  che  strappa a Carlo la promessa di ampliare per  noi   le escursioni su quel versante,  magari partendo da Porto Azzurro  fino a raggiungere  la frazione estrema del Cavo.
Ma  ascoltiamo  il suo racconto 
Clicca sul link eโฆ. BUONA VISIONE  
[URL]https://youtu.be/CcZDk4kiYyo[/URL]
Appuntamento consueto  con i โGiganti verdiโ di Carlo Gasparri responsabile di commissione ambiente della Fondazione Elba, stavolta il nostro  anfitrione ci porta  nel versante orientale dellโisola per  mostrarci  una pianta monumentale,  una grande Sughera che  si trova tra Rio Elba e Rio marina  e che non a caso ha dato il nome al luogo  โ curva della Sugheraโ.
Questa pianta  ci dice  Gasparri ha una  vita media di 250-300 anni
Il nome Sughera  secondo alcuni รจ formato da 2 parole celtiche," Kaer" "quer" = bell'albero, cioรจ l'albero per eccellenza; secondo altri deriva dal greco Ruvido; "suber", i Romani indicavano, con questo nome, sia il sughero che la quercia da sughero.โ Infatti proprio i Romani utilizzavano il sughero di queste piante  per sigillare recipienti contenenti vino e anche in Egitto, in tombe risalenti a migliaia di anni fa, sono state ritrovate anfore ancora chiuse con sughero e perfettamente conservate. 
Anche i ricordi  fanno parte del racconto della nostra preziosa  guida che ricorda quando in giovane etร  , lavorando alle miniere di Rio era uso  prendere appuntamento con i compagni proprio alla โcurva della sugheraโ.
Insomma ancora un intrigante e meraviglioso  itinerario  ambientale  che  strappa a Carlo la promessa di ampliare per  noi   le escursioni su quel versante,  magari partendo da Porto Azzurro  fino a raggiungere  la frazione estrema del Cavo.
Ma  ascoltiamo  il suo racconto 
Clicca sul link eโฆ. BUONA VISIONE  
[URL]https://youtu.be/CcZDk4kiYyo[/URL]
					
					
					
				