Caro amico, sei senz'altro libero di votare sรฌ al prossimo referendum, perรฒ trovati una motivazione vera e non tarocca come quella che ti sei inventata e cioรจ che negli ultimi vent'anni nessuno ha fatto riforme costituzionali. Perchรฉ dal 1999 ad oggi ne sono state fatte ben nove. Alcune piuttosto corpose come quella del 2001 concernente il titolo V.
Eccole:
-L.cost. 22 novembre 1999, n. 1 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni
-L.cost. 23 novembre 1999, n. 2 - Inserimento dei principi del giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione
-L.cost. 17 gennaio 2000, n. 1 - Modifica all'articolo 48 della Costituzione concernente l'istituzione della circoscrizione Estero per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero
-L.cost. 23 gennaio 2001, n. 1 - Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero
-L.cost. 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.
-L.23 ottobre 2002, n. 1 - Legge costituzionale per la cessazione degli effetti dei commi primo e secondo della XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione
-L.cost. 30 maggio 2003, n. 1, Modifica dell'art. 51 della Costituzione
-L.cost. 2 ottobre 2007, n. 1 - Modifica all'articolo 27 della Costituzione, concernente l'abolizione della pena di morte
-L. cost. 20 aprile 2012, n. 1 - Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale.
Infine c'รจ da aggiungere che nel 2005 il Governo di Centrodestra approvรฒ una vasta riforma che, tra l'altro, prevedeva la fine del bicameralismo perfetto, la riduzione dei parlamentari, la sfiducia costruttiva, il potere del Presidente del Consiglio di nominare e dimissionare i ministri, il prevalere dello Stato nelle controversie tra questo e le regioni. Ebbene questa riforma che avrebbe risolto giร 10 anni fa molti problemi di funzionamento istituzionale, fu poi bocciata dal referendum del 2006, quando Benigni e tutto il PD dicevano abbiamo la costituzione piรน bella del mondo e non si deve toccare.