[COLOR=darkblue][SIZE=4]INDIVIDUATI DALLA FORESTALE I RESPONSABILI DELL'INCENDIO A MARCIANA [/SIZE] [/COLOR]
Mercoledรฌ 28 Settembre, poco prima di mezzogiorno, in loc. Aia del Comune di Marciana si รจ sviluppato un incendio allโinterno di unโarea boscata, entro i confini del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, a seguito di abbruciamento di residui vegetali provenienti da interventi di taglio sulla vegetazione forestale.
Lโimprovviso rafforzamento del vento ha propagato le fiamme al tetto di due baracche,coperte di aghi di pino; da liโ le fiamme hanno rapidamente interessato la vegetazione circostante.
Eโ stato necessario lโintervento dei Vigili del fuoco e degli operai forestali dellโUnione di Comuni Montana Colline Metallifere, che hanno rapidamente domato le fiamme molto vicine allโabitato di Marciana. Inoltre sul posto รจ intervenuto il Corpo Forestale dello Stato per la direzione delle operazioni di spegnimento, i Carabinieri e i Vigili Urbani. Le indagini della Forestale hanno portato allโindividuazione dei responsabili, che verranno segnalati allโAutoritร giudiziaria.
Lโarea รจ stata messa in sicurezza verso le ore 17:00 ed รจ stata sorvegliata fino a tarda sera dagli operai dellโUnione di Comuni e dai volontari dellโassociazione di protezione civile la Racchetta.
Nonostante la fine ufficiale della stagione incendi, lโabbassamento delle temperature e un paio di giorni di pioggia, i fattori predisponenti lo sviluppo degli incendi boschivi sono sullโisola ancora presenti. La ridotta umiditร del suolo e le elevate temperature diurne rendono infatti estremamente pericoloso accendere i fuochi; il Corpo Forestale dello Stato raccomanda quindi di farlo solo nelle prime ore del mattino, in assenza di vento e lontano da materiali combustibili.
Corpo forestale dello stato