Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
ITALIA NOSTRA da ITALIA NOSTRA pubblicato il 22 Settembre 2016 alle 9:06
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Lโ€™ereditร  e i progetti di Italia Nostra per la riconciliazione degli elbani con il proprio passato, verso il futuro [/SIZE] [/COLOR] Cari soci e simpatizzanti, lโ€™appuntamento di sabato 24 settembre โ€œLa Fortezza del Volterraio - Ambiente, Storia, Restauroโ€ dellโ€™Ente Parco completa la serie di eventi a cui Italia Nostra ha collaborato in maniera propositiva, dedicati questโ€™anno allโ€™operato e stimolo ereditati dal nostro fondatore, prof. Alfonso Preziosi, in occasione del cinquantesimo anniversario della nostra Sezione. Scindere il suo ruolo tra la figura di educatore, uomo di cultura e uomo dellโ€™impegno con Italia Nostra non รจ sempre facile. Alla scuola e ai ragazzi รจ principalmente dedicato questo ultimo convegno. Alfonso Preziosi ha vissuto in un momento in cui esistevano allโ€™Elba professori di grande spessore. Come non ricordare le lezioni su Leopardi del prof. Lupi, lโ€™insegnamento pacato ma vasto e rigoroso della prof.ssa Baldi, lโ€™approfondimento sul Beato Angelico del prof. Battaglini, la disciplina e costanza della prof.ssa Consani. Docenti e ragazzi erano sempre sotto il severissimo ma competente controllo di Alfonso Preziosi, che chiamava tutti, studenti e genitori, per nome. A Italia Nostra รจ dedicato anche il ricordo di un uomo pioniere che tra i primi in Italia ha adottato i principi dellโ€™Associazione, da cui negli anni sono nate tante altre: quale invito affinchรฉ Italia Nostra Onlus, ancora cosรฌ piena di soci attivi e generosi, trovi la forza di un atteso ammodernamento. รˆ dedicato anche alla stampa, non solo locale, perchรฉ lavori nel rispetto e nella dignitร  delle persone di cui commenta e per i servizi che offre alla comunitร . Parafrasando Antonio Cederna, indimenticato consigliere nazionale e Presidente della sezione romana di Italia Nostra, si puรฒ concludere che lโ€™apertura al pubblico della Fortezza del Volterraio, grazie al Parco, assumerร  un grande significato urbanistico, culturale, sociale, se vista in concomitanza con la riapertura della โ€œVilla romana delle Grotteโ€ grazie al Comune di Portoferraio, e con la nascita del โ€œCammino della Radaโ€ grazie alla collaborazione tra le associazioni Italia Nostra, Legambiente, Elba2020 e il Gruppo Aithale. Al meraviglioso contesto naturalistico si aggiunge cioรจ il valore storico archeologico. Si presenta, oggi, unโ€™occasione che possiamo definire storica: se si agirร  con la dovuta competenza e maturitร  culturale, puรฒ cominciare da qui la riconciliazione degli elbani con la natura, con ricadute sulla situazione generale e sulla gestione del turismo a favore dell'ambiente e della cultura, della popolazione locale, delle imprese e dei visitatori.
... Toggle this metabox.