Cari Direttori,capisco che chiedervi ancora ospitalitร appena il giorno dopo รจ forse troppo, ma l'atteggiamento della Bulgaresi dopo il mio articolo รจ divertente e puรฒ valere la pena farlo presente. Valutate se รจ il caso. Allego pertanto questa seconda nota ringraziandovi per lo spazio che mi avete concesso e che vorrete concedermi in fututo.
Cordialmente Michelangelo
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MARCIANA: LE MUTAZIONI FULMINEE DEL SITO UFFICIALE E LA ZECCA COSTRUITA NEL 1500 DAI PRINCIPI DI FINE 1600 [/SIZE] [/COLOR]
Si dice che i Comuni elbani siano lenti. No davvero: quello di Marciana ieri ha adottato una decisione fulminea.
Ecco la prova. Alle ore 9,14 ho pubblicato un breve commento su certe notizie storiche da me rinvenute nel sito ufficiale del Comune di Marciana. In particolare ho posto l'accento sul fatto che l'ipogeo veniva finalmente considerato una sepoltura etrusca composta, come ha scritto la Bulgaresi o chi per lei, da โdue camere speculari, anchโesse scavate nella roccia ... Si tratta dei due originari ambienti sepolcrali della tomba gentiliziaโ.
Poi con il calar della sera, dopo appena 12 ore, spunta la metamorfosi: alle 19 nel sito ufficiale del Comune non c'รจ piรน l'ombra nรฉ della โtomba gentiliziaโ, nรฉ della sua datazione, nรฉ della sua descrizione. Cos'รจ successo? Perchรฉ la Bulgaresi ha censurato notizie storiche del suo sito dopo il mio intervento? Non lo so e non mi interessa saperlo: sinceramente non sono attratto dalle repentine mutazioni della Bulgaresi e dei suoi consulenti. Anzi: visto che hanno scelto la strada della cancellazione, indico volentieri al sindaco, servizievole come sono, il modo per eliminare ogni traccia della precedente ricostruzione storica. Nella fretta, infatti, la Bulgaresi ha lasciato un vistoso riferimento alla โtomba gentiliziaโ, dimenticandosi di depennare una frase traditrice ( โun ingresso alla sepolturaโ ), che oggi 20 settembre alle ore 10,30 fa ancora bella mostra di sรฉ nel sito suddetto per quanto avulsa dal contesto.
Giร che ci sono, sempre con genuino spirito di collaborazione, informo il sindaco che le gaiezze storico-cronologiche mostrate nella sezione โcircuito culturale, zecca di Marcianaโ, non rappresentano proprio il massimo della verosimiglianza.
Trascriviamole per rendercene conto da vicino.
โLa Zecca di Marciana venne fatta realizzare dalla famiglia Ludovisi/Buoncompagni, principi di Piombino, intorno agli ultimi anni del Cinquecentoโ.
Ebbene, sindaco Bulgaresi, le faccio rispettosamente notare che i Boncompagni acquisirono il titolo di principi di Piombino
solo nel 1681 (nozze Gregorio Boncompagni/Ippolita Ludovisi) e dopo un po' assunsero, definitivamente, il doppio cognome Boncompagni/Ludovisi. Quindi mi sembra improbabile che abbiano avuto la facoltร di 'realizzare' la zecca alla fine del 1500.
Uno svarione di 100 anni non รจ cosa da poco, ma non si affretti a ringraziarmi: fra conterranei รจ normale darsi una mano.
Michelangelo Zecchini