Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Giovanni Muti ( Il Monello) da Giovanni Muti ( Il Monello) pubblicato il 16 Settembre 2016 alle 10:45
[COLOR=darkred][SIZE=4]STUDIO DI FATTIBILITA’ SUL SERVIZIO ELICOTTERO CON BASE ALL’ELBA [/SIZE] [/COLOR] Una lettera inviata alla regione per sollecitare un elicottero con base all’Elba è stata firmata da tutti i sindaci dell’Isola. E’ avvenuto nel settembre dell’anno scorso dopo un incidente che rivelò l’ inadeguatezza dell’attuale sistema in situazioni di Emergenza/ Urgenza. A luglio di quest’anno, sempre dopo un grave incidente in cui ha perso la vita una turista tedesca, la proposta è stata ribadita con una lettera inviata alla Regione e ai Sindaci dell’Isola dal Sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti che ritorna sul problema e ricorda: “Viviamo in una territorio bellissimo, un’isola, amata e apprezzata dal turismo nazionale ed internazionale, ma pur sempre isola e come tale isolata alla costa e dalle città ove risiedono i presidi sanitari di eccellenza in grado di intervenire là dove l’emergenza e la gravità dei casi lo richiedono. Per questo credo che oggi più che mai, e anche i fatti di questi giorni lo dimostrano, l’Elba debba essere dotata di una Base di Elisoccorso sul territorio, ( . . . . . ).Una Base di Elisoccorso è l’unica soluzione possibile per dare una risposta definitiva alle problematiche relative all’emergenza-urgenza.” Fino ad oggi le motivazioni si appoggiavano sull’evidenza, a volte anche drammatica, facendo riferimento al diritto delle popolazioni locali ad avere, soprattutto nelle emergenze, una risposta razionale e adeguata, visto che, a volte, si tratta di vita o di morte. Ma adesso si è fatto un passo avanti importante, nel senso che si è passati dalle legittime rivendicazioni alla fase che precede sempre la realizzazione di un progetto importante: il PIANO DI FATTIBILITA’, che analizza, in modo scientifico, tutti gli elementi che entrano in gioco e che devono essere valutati prima della realizzazione del progetto. Questo studio importante è stato realizzato grazie ad una iniziativa del Sindaco di Rio Nell’Elba Claudio De Santi che si è rivolto ad uno dei massimi esperti internazionali della materia. Si tratta di Gian Franco Blower. Dal suo curriculum citiamo solo che è Presidente emerito e “Life Member”della “Helicopter Association International”, associazione che raggruppa tutti gli operatori mondiali con sede a Washington. Lo studio analizza la situazione attuale e ricorda che la regione Toscana dispone, per ricoprire tutto il territorio della regione, di 3 Elicotteri in servizio Eli-Sanitario, con base a Firenze, Grosseto, Massa Cinquale e che sono estremamente impegnati (H24/24ore/7gg.) e spesso non riescono a fare fronte alle emergenze che si verificano soprattutto nelle aree limitrofe della regione, soprattutto in quelle marine. Nello studio si affronta proprio il problema di copertura di queste aree marine, sia sulle isole dell’arcipelago che sui natanti. Lo studio dimostra come nel caso dell’Elba e dell’arcipelago, una struttura elitrasportata, operativa H/24 7/7, sia capace di portare assistenza medica in brevi periodi di tempo, dal loro lancio”Dispatch”, all’arrivo di equipe medica attrezzata e specializzata. E’ ormai scienza accettata, che un qualsiasi intervento (chiamata / Dispatch), per incidenti o patologie gravi, fa scattare la famosa “Ora Dorata” (Golden Hour). In questi casi l’intervento deve essere rapidissimo. Sono situazioni in cui il tempo è decisivo! Ogni 5 minuti passati vedono diminuire le possibilità di sopravvivenza del 10%! Se ne deduce che non vi sono dubbi sull’assoluta necessità di dare una moderna, efficiente/efficace sistema di emergenza sanitaria all’Arcipelago Toscano, con baricentro l’Isola d’Elba. “ la conclusione chiarisce come nello studio sia stato analizzato “il territorio, il bacino marino, ed idrografico, la popolazione residente ed i flussi turistici (per l’Isola d’Elba) e la strutturazione delle vie marittime”. Questa analisi, associata ai tempi di volo, e quindi alla possibilità di raggiungere rapidamente il luogo dell’intervento, “……” consente di affermare che il posizionamento di un elicottero .. . . presso l’aeroporto dell’Isola d’Elba può consentire di raggiungere in tempi estremamente ridotti le principali località turistiche delle isole dell’Arcipelago Toscano e della costa, nonché i principali presidi ospedalieri, in tempi da considerarsi a tutti gli effetti rapidi ed efficaci, dal punto di vista sanitario. In altre parole, con l’elicottero di base all’Elba il problema sarebbe risolto. C’è da sperare che coloro che hanno responsabilità del settore sanitario, dall’assessore alla Sanità ai Sindaci, riflettano su questo studio perché potrebbe portare alla soluzione di uno dei problemi più gravi che gli ebani e i turisti rischiano di dover fronteggiare. ELBA 2000 Movimento in Difesa dei Diritti degli Elbani [URL]www.elbanotizie.it[/URL]
... Toggle this metabox.