Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Angelo Del Mastro da Angelo Del Mastro pubblicato il 31 Agosto 2016 alle 9:22
[COLOR=darkred][SIZE=5]STREET FOOD L'ASSESSORE AL COMMERCIO DEL MASTRO RISPONDE A G.B. FRATINI [/SIZE] [/COLOR] Caro Giovanbattista โ€ฆ Giovambattista โ€ฆ vabbรจ, Giovanni, vai che รจ meglio. La pensata "minuscola" della delibera di giunta che richiami, che รจ un atto di indirizzo, (non perchรฉ tu non lo sappia ma mi serve come promemoria per una prossima interpellanza), รจ una mia proposta (sic! lo ammetto), naturalmente condivisa da tutta la giunta. Al di lร  del richiamo a leggi, decreti, limiti e principi liberali usati nella Tua (che non mi trovano totalmente dโ€™accordo, ma questo lo spiegherรฒ in seguito), quando dici "E' il colmo della โ€ฆ" e non trovi la parola, ebbene, dal basso della mia "minuscola" delega ti potrei suggerire il termine "ragionevolezza". Le norme sono troppo restrittive? Forse. Penalizzano un settore allโ€™avanguardia, (In Italia perรฒ, negli Stati Uniti esista giร  dagli anni 70โ€™)con norme troppo limitative? Discutiamone. Quello che lโ€™amministrazione di Portoferraio ha cercato, con ragionevolezza, di fare รจ regolamentare un'attivitร  che nessuno di noi, e ripeto nessuno di noi, vuole penalizzare. Ragionevolezza, giร . Un termine sempre attuale ma al quale nessuno sembra fare riferimento. In un incontro con uno dei proprietari di un food truck nel maggio di questโ€™anno feci presente che in mancanza di un regolamento comunale, assente purtroppo da decenni, sarebbe stato sensato da parte loro che gli spostamenti dell'attivitร  itinerante (n.b. itinerante) fossero ragionevolmente frequenti. Mi richiamai a una norma non scritta (e visto che non era scritta mi fu puntualmente contestata) che prevedeva la sosta di un'ora piรน un'altra ora se vi fossero clienti in attesa. Questa ragionevole direttiva รจ stata puntualmente disattesa. Vedi Giovanni, a me sta bene tutto, ma far passare questa Amministrazione quale โ€œaffamatriceโ€ di giovani in cerca di lavoro, non lo accetto proprio. Perchรฉ non sentiamo l'Arcangelo di turno: cosa direbbe se tutti i giorni, per piรน ore e nelle immediate vicinanze o di fronte, qualcuno gli commerciasse i Camparini? L'Arcangelo di turno paga la tassa sulla sull'immobile, la spazzatura, l'allaccio dell'acqua e dell'energia elettrica, suolo pubblico e, se non รจ proprietario del fondo (come la stragrande maggioranza dei casi) l'affitto del locale. Vogliamo fare i conti? Sicuramente non tornano, ma per Arcangelo. Vuoi tu, proprietario di un food truck, esercitare la tua attivitร  finchรฉ non ti si rompe il semiasse dellโ€™apino? Si, lo voglio. Ma devi farlo nell'ambito di un regolamento che, ripeto, รจ suscettibile di variazioni. L'amministrazione ha deciso per un'ora? Portiamola a due, a noi sta benissimo, ma che siano due; vogliamo aprire in via sperimentale la parte alta del centro storico davanti villa dei Mulini, (non รจ una mia idea originale, me ne parlava Paolo Andreoli) certo, va bene, avremmo creato un altro punto di lavoro. Come vedi non c'รจ alcuna preclusione. Lo stesso Andreoli era Assessore al commercio nellโ€™ Amministrazione Peria nel 2008 quando รจ stata emanata lโ€™ordinanza n. 65 che giร , allora, vietava il commercio itinerante nel centro storico e nelle stesse aree oggi vietate. Ma allora nessuno fiatรฒ. Per concludere passiamo ai tecnicismi, materia da me ahimรจ poco masticata e ancor meno digerita, e permettimi di contestare la parte finale del tuo articolo. Riguardo al suolo pubblico del quale parli facendo riferimento alle leggi nazionali entrate in vigore dal 2012, ebbene questo รจ di pertinenza dell'Amministrazione comunale che lo regolamenta, con le dovute motivazioni, secondo necessitร  ambientali, di ordine pubblico, di decoro, di viabilitร  etc... Gli orari sono liberalizzati solo sul commercio di vicinato e non sulle aree pubbliche che, diversamente, sono disciplinate da regolamenti ed ordinanze. Unโ€™ altra imprecisione, per usare un eufemismo, รจ dove mi parli di caccia al tesoro per degustare un prosecchino macchiato. Nessuna caccia al tesoro, basta recarsi in qualsiasi locale di somministrazione, visto che il TULPS ( testo unico di leggi di pubblica sicurezza, non il Comune di Portoferraio o la Regione) VIETANO la vendita di alcolici sulle aree pubbliche, se non in confezioni chiuse. Ed ancora, โ€œ il panzerotto o il polpo lesso non potranno al mercato europeo avere diritto di cittadinanzaโ€, chi lโ€™ ha detto? La licenza di commercio su aree pubbliche abilita alla partecipazione alle fiere che รจ una modalitร  di commercio su area pubblica diversa dallโ€™ itinerante. Sarร  vietata, come in ogni parte di Italia lo svolgimento itinerante, fuori dalla fiera a distanza inferiore a 500 metri. A proposito delle Fiere, alcuni comuni toscani vietano in forma tassativa il commercio itinerante nelle manifestazioni. Quindi, caro Giovanni, consentimi di dissentire su quanto affermato nella parte finale del tuo articolo, perchรฉ non corrisponde al vero e sono fuorvianti per chi non รจ pratico dellโ€™argomento. Con stima. Angelo Del Mastro, assessore al commercio (minuscolo), comune di Portoferraio.
... Toggle this metabox.