[COLOR=darkblue][SIZE=4]PRESENTATO AL FORTE INGLESE IL โCALENDARIO DEI FARI 2017โ [/SIZE] [/COLOR]
Portoferraio, 31 agosto 2016 -
In una calda serata di fine agosto, nella suggestiva cornice del Forte Inglese a Portoferraio (Elba) รจ stato presentato il calendario โ Fari dellโIsola dโElba 2017โ realizzato da Antonello Marchese.
Durante la serata Antonello Marchese ha illustrato ai presenti il suo calendario dei fari, il quarto ormai realizzato negli anni, e dedicato alle strutture di segnalamento marittimo della principale isola dellโarcipelago toscano. La serata ha avuto luogo presso lโantica fortezza recentemente restaurata dal Comune di Portoferraio, circondato dai bellissimi acquerelli realizzati dai disegnatori naturalistici che hanno illustrato i taccuini sulle isole dellโArcipelago editi a cura del Parco Nazionale dellโArcipelago Toscano. La serata รจ stata presentata da Silvia Boano dellโAssociazione Elbadautore, che organizzava lโevento, e dallโarchitetto e giornalista Laura Jelmini.
Le parole dellโautore e delle presentatrici sono state accompagnate dalle immagini riprodotte sul calendario, le fotografie delle "sentinelle del mare" presenti lungo le coste dell'Isola d'Elba e su alcuni isolotti vicini. Tramonti infuocati, violente burrasche che innalzano le onde piรน maestose, coraggiose navi tra i marosi, magnifici velieri dalle mille vele, le calme di agosto e i colori degli arcobaleni che si stemperano nel blu dei flutti.
Sono questi alcuni degli scenari che circondano le strutture di segnalamento marittimo immortalati nelle fotografie di Antonello Marchese per raccontare i paesaggi dellโElba e le torri luminose costiere, affascinanti, silenziose e luminose testimoni dello scorrere del tempo, del susseguirsi dei giorni e delle stagioni, del mutare del vento e delle condizioni marine.
La serata si รจ conclusa con la proiezione di un affascinante filmato realizzato con le foto della grande mareggiata di ponente del 10 febbraio scorso: le immagini delle grandi onde che si infrangevano sullo Scoglietto di Portoferraio, sulla prua di alcune grandi navi di passaggio, sullโisolotto di Palmaiola e sui lidi del Cavo hanno impressionato il numeroso pubblico presente.