Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Associazione Marciana Aurea da Associazione Marciana Aurea pubblicato il 22 Agosto 2016 alle 8:53
[COLOR=darkred][SIZE=4]IL PAESAGGIO DELLE FORTEZZE D'ALTURA DELL'ISOLA D'ELBA TRA LA TARDA ETร€ ETRUSCA E LA CONQUISTA ROMANA [/SIZE] [/COLOR] Nel suggestivo contesto medioevale di Piazza del Cantone (Piazza delle Magnolie) a Marciana, martedi 23 agosto p. v. alle ore 21,30 la dott.ssa LAURA PAGLIANTINI, direttore scientifico della Fondazione Villa Romana delle Grotte, tratterร  per residenti e ospiti che vorranno essere presenti, la seguente tematica: โ€œ Il paesaggio delle fortezze d'altura dell'Isola d'Elba tra la tarda etร  etrusca e la conquista romanaโ€ La conferenza scaturisce dal lavoro di ricerca, studio e comunicazione al piรน vasto pubblico della storia e dellโ€™archeologia dellโ€™Elba, condotto nellโ€™ultimo quinquennio della relatrice, dottore di ricerca archeologica. Oggi i paesaggi del passato possono essere visti in una nuova luce. Lโ€™archeologia moderna, infatti, mira a ricostruire i paesaggi del passato con le loro forme, con le loro attivitร , con le comunitร  di donne e di uomini che di quei paesaggi fecero parte e che quei paesaggi costruirono. In questo particolare incontro si affronterร  il tema cruciale dellโ€™assimilazione dellโ€™Isola dโ€™Elba nel territorio di Populonia nel periodo etrusco. Per molti secoli lโ€™Elba fu uno dei piccoli grandi centri del Mediterraneo. Lo era anche quando, per fare fronte allโ€™aggressivitร  della grande nemica Cartagine, Roma inserรฌ lโ€™Arcipelago Toscano e la Corsica nei propri domini. Di questi remoti eventi e di quellโ€™antico paesaggio militarizzato il territorio elbano conserva ancora tracce straordinarie e significative. Il futuro dellโ€™isola si identifica nella valorizzazione di quel passato imponente, di quelle strade, di quelle memorie. Lโ€™incontro รจ il terzo di โ€œ รˆ Marciana Storiaโ€, serie di eventi dedicati soprattutto alla storia locale dell'Elba per conoscerla, riscoprirla, condividerla, valorizzarla come identitร  culturale del luogo. Tra le varie fortezze individuate allโ€™Elba il riferimento a Monte Castello in questo caso รจ dโ€™obbligo, visto che una stanza del museo Archeologico di Marciana รจ dedicata allโ€™esposizione di reperti etruschi recuperati in tale localitร  dalla Soprintendenza Archeologica di Firenze negli scavi del 1977. Si sottolinea come per realizzare questo incontro (e non รจ nรฉ il primo, ne sarร  lโ€™ultimo) si sia coniugato il nostro apporto con la preziosa collaborazione dell'Associazione โ€œItalia Nostra Arcipelago Toscanoโ€, il tutto patrocinato dal Comune di Marciana. In considerazione della particolare tematica trattata si auspica una adeguata presenza di pubblico. Associazione Marciana Aurea
... Toggle this metabox.