MEDUSE, TUTTE LE REGOLE DEL PRIMO SOCCORSO.
Il liquido urticante provoca prurito e gonfiore."succo di limone, aceto, alcol e ammoniaca peggiorano la situazione, spiega un esperto", SI' ALL'ACQUA DI MARE.
Le punture delle meduse sono molto pericolose, dai tentacoli di questi animali marini che infestano le acque del Mediterraneo e non solo, esce una sostanza urticante che causa irritazioni cutanee dolorose, gonfiore e arrossamento.
CHE COSA FARE quando ci si accorge di essere stato colpiti? E QUALI SONO I RIMEDI MIGLIORI?
Per prima cosa - afferma il Dr. Sebastian Cristaldi pediatra dell'ospedale Bambino Gesรน di Roma - bisogna uscire dall'acqua rapidamente e quindi verificare che non vi siano parti di medusa rimaste attaccate alla pelle, se vi fossero vanno eliminate con delicatezza. Se non si dispone immediatamente di medicinali adatti, รจ utile bagnare la parte interessata con acqua di mare in modo da diluire ed eliminare la sostanza tossica che non รจ ancora penetrata nella pelle.
La medicazione corretta consiste invece nell'applicazione di un gel astringente al cloruro d'alluminio utile anche per le punture di zanzare. Questo gel ha un'azione antiprurito e blocca la diffusione delle tossine. In mancanza di questo tipo di pomata, si puรฒ usare anche una crema al cortisone che perรฒ ha un effetto piรน ritardato.
Il dottor Cristaldi, sfata anche certi luoghi comuni e ribadisce che non vanno utilizzati ammoniaca, aceto, alcol o succo di limone che potrebbero peggiorare la situazione. Se invece la reazione cutanea si diffonde e compaiono difficoltร respiratorie, pallore e sudorazione, chiamate urgentemente il 118.
Comitato Elba Salute.