Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marco Contini da Marco Contini pubblicato il 14 Agosto 2016 alle 15:25
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Lettera aperta: Come e' regolata e chi vigila sulla circolazione in ambito portuale sul Porto di Rio Marina? [/SIZE] [/COLOR] Negli ultimi anni ho scritto molto su Rio Marina , perche' da amante dei luoghi penso sempre che un occhio esterno possa sollecitare o consigliare o quantomeno sollevare questioni non risolte o che vengono per i piรน' svariati motivi messe da parte e quindi sedimentate una sull'altra. Creando problemi conseguenti. Una lettera aperta a chi deve rispondere pero' questa volta voglio indirizzarla su un tema che tende sempre di piu' a meravigliarmi ( e non solo a me ) ogni volta che , specie nel periodo estivo , si ripropone. E' possibile che su una area portuale , peraltro molto circoscritta come quella del Porto di Rio Marina , dopo che l'ultima nave ha lasciato gli ormeggi e fino alla ripresa dei collegamenti viga la piu' assoluta anarchia nei riguardi della circolazione e sosta di mezzi , che siano auto, ciclomotori, camioncini ecc ecc, con slalom di questi mezzi tra i molti turisti che affollano la sera i locali lungo il porto ? Cosi ieri sera 13 Agosto ( vedi le eloquenti foto epurate per adesso dalle targhe in chiaro ) dove si e' assistito all'ennesimo ( e mi dicono da sempre quotidiano ) passaggio e sosta di vetture , ciclomotori , tra una folla di persone sia turisti che residenti , i primi piu' perplessi di un traffico oltre che inutile, anche pericoloso e comunque assolutamente vietato. Con la piu' totale, e di questo me ne dolgo molto, ed assoluta mancanza di controlli , da parte di chiunque. Ora per certo noto che esiste una cartellonistica che per quanto non esaustiva o forse non molto evidente avverte dell'area pedonale e della circolazione limitata ( dico io sicuramente soggetta a permessi particolari per chi li ha naturalmente ). viene da chiedersi se esista un ordinanza , come dovrebbe esistere, che tuteli la circolazione e l'accesso all'Area Portuale. Su Internet non sono riuscito a trovarla pur esistendone molte. basta ricercare sul Web un porto a caso e si trovano esempi molto chiari, precisi ed esaustivi di ordinanze ad hoc ( come questa su Savona [URL]http://www.porto.sv.it/it/[/URL] autorita-portuale/bandi-di- gara/item/download/316.html che potrebbe benissimo essere replicata in loco in assenza di recente normativa ) Ovviamente alla esistenza della Ordinanza necessita che la stessa venga rispettata, da tutti, turisti e residenti ma anche fatta rispettare da parte di chi e' delegato ai controlli . Tali ordinanze infatti prevedono, a differenza di quello che si puo' credere, che la stessa venga fatta rispettare da qualsiasi Ufficiale o Agente di Polizia Giudiziaria , quindi dalle Aurotia' in generale. E' come si potra' leggere , e questo e' bene che si sappia, le sanzioni alle violazioni ( quindi alle entrare abusive e non autorizzare ) sono punite con sanzioni molto pesanti, sia amministrative che penali che nulla hanno a che vedere con quelle ben piรน' lievi legate alle violazioni del Codice della Strada. Esempio del Porto di Savona: Art. 21 - Sanzioni Tutti gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria sono incaricati dei controlli sul rispetto della presente ordinanza. Chiunque violi le norme della presente ordinanza, salvo che il fatto non configuri un diverso e/o piuรŒ grave illecito penale o amministrativo, eรŒ punito ai sensi degli artt. 1161, 1164 e 1174 del Codice della navigazione, del Nuovo Codice della strada e relativo Regolamento dโ€™esecuzione, noncheรฌ da ogni altra norma, ancorcheรฌ non richiamata, applicabile in materia. Art. 1161 - Abusiva occupazione di spazio demaniale e inosservanza di limiti alla proprietร  privata Chiunque arbitrariamente occupa uno spazio del demanio marittimo o aeronautico o delle zone portuali della navigazione interna, ne impedisce lโ€™uso pubblico o vi fa innovazioni non autorizzate, ovvero non osserva i vincoli cui รจ assoggettata la proprietร  privata nelle zone prossime al demanio marittimo od agli aeroporti, รจ punito con lโ€™arresto fino a sei mesi o con lโ€™ammenda fino a euro 516,00 sempre che il fatto non costituisca un piรน grave reato Se lโ€™occupazione di cui al primo comma รจ effettuata con un veicolo, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 103,00 a euro 619,00 ; in tal caso si puรฒ procedere alla immediata rimozione forzata del veicolo Art. 1164 - Inosservanza di norme sui beni pubblici ChiunquE Non osserva una disposiZiOne di legge o regolamento, ovvero un provvedimento legalmente dato dallโ€™autoritร  competente relativamente allโ€™uso del demanio marittimo o aeronautico ovvero delle zone portuali della navigazione interna รจ punito, se il FattO non costituisce reato, con la sanzione amministrativa del paGamento di una somma da euro 1032, 00 a euro 3.098,00 Salvo che iL fatto costItuiscA reato o violazioNe della normatIva sulle aree marine protette, chi non osserva i divieti fissati con ordinanza dalla pubblica autoritร  in materia di uso del demanio marittimo per finalitร  turistico-ricreative dalle quali esuli lo scopo di lucro, รจ punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 100 euro a 1.000 euro. Art. 1174 - Inosservanza di norme di polizia Chiunque non osserva una disposizione di legge o di regolamento, ovvero un provvedimento legalmente dato dallโ€™autoritร  competente in materia di polizia dei porti o degli aeroporti, รจ punito, se il fatto non costituisce reato, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.032,00 a euro 6.197,00 Se lโ€™inosservanza riguarda un provvedimento dellโ€™autoritร  in materia di circolazione nellโ€™ambito del demanio marittimo o aeronautico, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 51,00 a a euro 309,00 Chiunque non osserva una disposizione di legge o di regolamento, ovvero un provvedimento legalmente dato dallโ€™Autoritร  competente in materia di sicurezza marittima, quale definita dallโ€™articolo 2, n. 5), del regolamento (CE) n. 725/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, รจ punito se il fatto non costituisce reato, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.032,00 a euro 6.197,00 Sollevo quindi il problema e lo rilancio: Chi Disciplina l'accesso e la circolazione sul Porto di Rio Marina ? Vedremo nei prossimi giorni le stesse scene , peraltro molto pericolose, con vetture che dribblano pedoni e come Ieri sera, anche persone disabili che cercano solo di fare la loro serale passeggiata in tutta serenitร '? E non mi si venga a dire che fossero tutti autorizzati.... Ringrazio della eventuale risposta da parte di chi di competenza, ma al di la di questo spero in maggiori controlli serali e in un atto di civiltร ' da parte di tutti coloro che si sono abituati, fino ad oggi, a violare le regole, che forse non sanno nemmeno ( sic!) che esistono . Occhio comunque alle Sanzioni! Regole di normale civiltร  comunque tipiche di ogni societร ' civile Marco Contini
... Toggle this metabox.