Ho assistito alla presentazione della riqualificazione del porto di Marina di Campo.
Bellissimo progetto, tavola bella colorata, si vede che Alessandro DINI ci ha messo anima e corpo.
Peccato che si sono dimenticati di dire che lโipotesi prospettata alla cittadinanza altro non รจ che lโennesima presa per i fondelliโฆ. ( e si che eravate coadiuvati da due esperti ingegneri )
Il progetto illustrato, anche se qualcuno si maschera dicendo che รจ una ipotesi , ( VERO Yuri ? ), รจ improponibile, perchรฉ in palese contrasto con le direttive impartite dalla Regione Toscana, che per il porto di Marina di Campo ( nel Piano di coordinamento dei porti approvato dalla Regione Toscana ) รจ possibile la sola messa in sicurezza per 150 posti barca.
( AllโIsola dโElba non sono previsti nuovi porti, grazie alle politiche del governo della Regione che intende sempre piรน relegarci allโangolo ) e grazie soprattutto a qualche ministro importante del governo centrale che magari sponsorizza la realizzazione del porto di Marina di Cecina, ( se non vado errando 1050 posti barca ) invece di incentivare lo sviluppo della portualitร allโElba.
Per proporre un simile progetto occorre prima che il Comune si doti di Piano Regolatore Portuale ed i tempi per lโapprovazione sono lunghissimi, se si pensa che il Comune di Campo nellโElba non ha ne il Piano Strutturale, ne il Regolamento Urbanistico, ne il Piano di Utilizzo Arenili e Specchi Acquei, che sono strumenti propedeutici e preliminari a tutti i successivi atti della Pianificazione Territoriale di competenza dellโAmministrazione Locale.
Quello che voglio far capire che nella situazione attuale forse sarebbe meglio procedere a mettere in sicurezza gli attuali specchi acquei, magari con tecniche che non vadano ad incidere il delicato sistema ambientale porto โ spiaggia.
Il vostro progetto e lo sapete bene ( vero Giangregorio, vero Yuri, vero Lorenzo, vero Roberto ? ) non sarร mai approvato, perchรฉ di rilevante impatto ambientale, non rispettoso dellโambiente e dei canoni previsti. (( gli standard a terra ed i servizi per il funzionamento del porto per 400 posti barca ( Parcheggi, Cantieri,gru di alaggio e varo, scivolo di alaggio, bagni pubblici, bagni per disabili, uffici portuali in genere ) dove erano rappresentati ? ))
Forse sarebbe stato meglio raccontare alla gente comune cosa รจ possibile e cosa non รจ possibile fare nel porticciolo di Marina di Campo allo stato attuale.
Illustrare mega progetti di cattedrali nel deserto irrealizzabili non fa bene a nessuno, soprattutto illudere tutta quella gente che sta sveglia intere nottate sperando di non vedere persa la sua barca.
Infine ho apprezzato molto lโintervento di Alessandro Gentini, unico che ha centrato in pieno i veri e reali problemi dellโIsola dโElba.
Navarra Rosario
