[COLOR=darkred][SIZE=4]DIRITTO DI REPLICA E LIBERTA' DI CRITICA [/SIZE] [/COLOR]
Ho letto il comunicato a firma Manuel Anselmi, responsabile delle autonomie locali per l'Elba โ Funzione Pubblica CGIL โ, in cui mi si โattaccaโ per avere avuto l'ardire di criticare quei Dirigenti o Funzionari che, nonostante le numerose sollecitazioni da parte degli amministratori, hanno permesso che questa Amministrazione si ritrovasse a presentare sia il bilancio di previsione che il bilancio consuntivo con un ritardo di mesi.
L'attacco รจ dovuto al fatto che io โ da semplice assessore alla scuola โ nel 2003, come ricorda il sindacalista, avrei contribuito alla violazione del Patto di Stabilitร , con โconseguente riduzione della pianta organicaโ da 100 dipendenti agli attuali 72.
Mi tocca dire che non ho mai avuto tutto questo potere, neppure quando ero assessore alla scuola e, a seguire, rilevo che tanti, troppi Comuni italiani hanno in questi anni avuto riduzioni della propria pianta organica, in โvirtรนโ delle politiche messe in atto dai diversi governi nazionali e che, come piรน volte rilevato dall'ANCI, la ricaduta della crisi รจ stata ed รจ in gran parte sulle spalle delle Amministrazioni locali.
Forse avrรฒ avuto ed avrรฒ delle colpe, ma si sa che chi fa puรฒ anche sbagliare, basta sia in buona fede. Devo ancora trovare chi non sbaglia mai.
In ogni caso, quanto successo nel 2003, non puรฒ tacitarmi su quanto sta succedendo oggi e sull'operato di alcuni Dirigenti e Funzionari del Comune di Portoferraio: fa specie ritrovare il sindacalista CGIL Anselmi sulle barricate a difenderli a spada tratta.
Anche perchรฉ solo a loro erano rivolte le mie considerazioni e la mia amarezza: non ho mai parlato di semplici dipendenti, basterebbe rileggere il mio breve comunicato.
Rivendico pertanto il mio pieno diritto di critica del loro operato.
Riccardo Nurra