Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
REVERENDA MISERICORDIA da REVERENDA MISERICORDIA pubblicato il 29 Giugno 2016 alle 3:15
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA MISERICORDIA DI PORTOFERRAIO ADERISCE ALL'INIZIATIVA DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI CON L'APERTURA STRAORDINARIA DEL MUSEO NAPOLEONICO [/SIZE] [/COLOR] Come giร  divulgato da un articolo precedentemente pubblicato, dal 3 al 9 luglio lโ€™Italia ospiterร  nella cittร  di Milano, la 24ยฐ Conferenza generale dellโ€™ICOM , International Council of Museums. Per questa occasione il Ministero dei Beni e delle Attivitร  culturali e del Turismo ha programmato lโ€™evento Festa dei Musei con lโ€™intento di dare una dimensione collettiva nazionale a una importante iniziativa internazionale che coinvolge tradizionalmente i direttori e i curatori dei principali musei del mondo. Nella giornata di sabato 2 luglio, anche venendo incontro alle richieste di un pubblico sempre piรน interessato a visitare i luoghi dove se pure per breve tempo visse Napoleone, รจ prevista unโ€™apertura prolungata dei Musei delle Residenze napoleoniche dellโ€™Elba, Villa dei Mulini e Villa San Martino fino alle 22,30. La Misericordia di Portoferraio sarร  ben lieta di partecipare all'Iniziativa aprendo le porte del suo Museo Napoleonico con il seguente orario di apertura: mattina 10:00 alle 13.00 pomeriggio dalle 16:00 alle 18:00 e la sera dalle 20:00 alle 22:30. Il costo del biglietto di ingresso sarร  di 1โ‚ฌ durante tutto lโ€™arco della giornata. Il museo si trova in salita Napoleone a Portoferraio adiacente alla Chiese della Confraternita e contiene cimeli storici della Confraternita e dellโ€™epoca Napoleonica. Vi sono tra gli altri, la prima copia della maschera di Napoleone, ricavata sul letto di morte dellโ€™imperatore dal medico personale dott. Antonmarchi.Il calco della mano dellโ€™imperatore donato a questa Confraternita dal Museo dellโ€™ARMEE de Paris. Lo Statuto della fondazione della Misericordia risalente al 1566, quadri ed opere dโ€™arte, la prima bandiera dellโ€™Elba recante tre api ricamate in filo dโ€™oro, la bandiera che Napoleone donรฒ allโ€™Elba il 4 maggio 1814, ideata da Napoleone quando venne esiliato in questโ€™isola, questi cimeli storici fanno parte di un piccolo tesoro che senzaltro vale la pena di vedere. Da poco restaurata e inserita all'interno del museo, l'antica ambulanza a mano in legno. Volontariato Culturale della Misericordia di Portoferraio per info: [EMAIL]a.pastorelli@misericordiaportoferraio.it[/EMAIL] [EMAIL]t.bianchi@misericordiaportoferraio.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.