Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Masrcello Camici da Masrcello Camici pubblicato il 25 Giugno 2016 alle 7:33
[COLOR=darkred][SIZE=4] FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L'ALBA DELL'UNITA' D'ITALIA ALL'ELBA (1859-1860) LA NUOVA BANDIERA DEL GRANDUCATO DI TOSCANA [/SIZE] [/COLOR] Il 12 maggio 1859 su carta intestata del governo di Livorno il primo consigliere priore Carega cosรฌ scrive al governatore dell'Elba:"Sig. Cav. Governatore dell'Elba Portoferraio Illustrissmo Signore Il Governo della Toscana con suo Decreto emanato nel dรฌ 11 Maggio stante ha ordinato che tanto per l'Esercito quanto per la Marina da Guerra e Mercantile ,l'unica bandiera dello Stato sarร  da qui innanzi la Bandiera Tricolore Italiana. I tre colori Nazionali saranno disposti in liste verticali nell'ordine seguente:- il verde all'asta- il bianco in mezzo - il rosso fuori- Prego quindi la S.V. Illustrissima a volere di questa superiore disposizione informare tutti i Capitani e padroni di Bastimenti della nostra Marina perchรฉ vi si uniformino, ed Ella provvederร  perchรฉ in coerenza alla medesima sieno regolarmente anche tutte le Spedizioni giร  concesse dalla legittima Autoritร  , e tuttora in corso, ritenuto che non debba farsi luogo al pagamento di nuove tasse, quando le carte di navigazione non fossero per anche scadute. E pregandola di accusarmi il ricevimento della presente, mi pregio di ripetermi con distinto ossequio Di V.S. Illustrissima Dal Governo di Livorno Lรฌ 12 Maggio 1859 Devotissimo Servitore Per il Governatore Cav. Priore Alessandro Carega Primo Consigliere" Affari Generali del Governo dell'Elba 1859-1860.Filza 3.Doc 101-260. Carta 190.Archivio storico comune di Portoferraio ) Dopo l'istituzione della bandiera tricolore si passa ad individuare i luoghi dove deve essere esposta e le modalitร . Il Governatore di Livorno cosรฌ scrive a quello di Portoferraio il 21 maggio 1859: "Sig. Cav. Colonnello Governatore dell'Elba Portoferraio Con Circolare del 28 Aprile decorso venne ordinato che fossero tolti gli stemmi Granducali dalle Fabbriche che se ne trovano corredate. Premendo adesso che sia supplito in altro modo ,il Ministero dell'Interno ha stimato necessario distinguere le Fabbriche in due Categorie; cioรจ quelli che hanno Uffizi di risultanza Governativa; quelli in cui hanno sede gli Uffizi direttamente Comunali. Le Fabbriche della prima classe debbansi pure distinguere in quelle in cui ha sede il Governo Superiore Locale e nelle altre in cui sta un uffizio di Amministrazione Pubblica qualunque. A queste Fabbriche senza distinzione dovrร  apporsi sull'ingresso principale la denominazione dell'Uffizio che vi ha stanza ;ma a quelle che servono al Governo Superiore Locale vi si terrร  inoltre la Bandiera Italiana. Rispetto poi alla Fabbriche ove ha sede l'uffizio Municipale si apporrร  lo Stemma della rispettiva Comunitร  con l'iscrizione della Comunitร  stessa, e anche vi si terrร  la Bandiera Italiana, con facoltร  bensรฌ di non tenerla salvo che nei giorni di solenni commemorazioni religiose o politiche. L'asta della Bandiera da apporsi nell'uno o nell'altro caso deve essere dipinta coi tre colori nazionali e dovrร  nel secondo caso resta fissa al suo posto per modo da non esserne mai rimossa. Analogamente a queste norme La prego a compiacersi di dare in proposito le istruzioni occorrenti rispetto al Suo Circondario ed io frattanto ho l'onore di segnarmi con distinto ossequio Livorno 21 Maggio 1859 Il Governatore di Livorno Annibale Bargagli " Questo avvenne: la nuova bandiera iniziรฒ a sventolare nelle Fabbriche di Stato dell'Elba. Il 22 maggio 1859 un biglietto raggiunge la divisione del Genio di Portoferraio "perchรฉ somministri la bandiera tricolore" ai seguenti uffici pubblici presenti in Portoferraio "Bandiera ai seguenti Uffizi 1ยฐ Commissario di Guerra 2ยฐ Uffiziali Militari 3ยฐ Divisione del Genio 4ยฐ Quartiere della Gendarmeria 2. Alle amministrazioni civili 1ยฐ Ufficio del registro 2ยฐ Uffici delle Rendite 3ยฐ Ufficio del Tabacco 4ยฐ Ricevitoria del Lotto " (idem come sopra) Il 24 maggio 1859 dall'ufficio di sanitร  (porto )di Portoferraio: "Al Sig. Cav. Colonnello Governatore Militare e Civile dell'Elba Portoferraio Ill.mo Signore Nel riscontrare a VS Ill.ma della pregiata di Lei Officiale di ieri, riguardante la nuova Bandiera Toscana, il dicui contenuto mi sono fatto dovere partecipare ai Deputati Sanitari di quest'isola, passo confermarmi col piรน distinto ossequio. Di VS Ill.ma Portoferraio 24 Maggio 1859 Dev.mo Obbl.mo Serv.re G. Sperandio" (Idem come sopra) Il 31 maggio 1859 il governatore dell'Elba cosรฌ scrive all'amministrazione delle Regie Rendite di Portoferraio: "Governo militare e civile dell'Elba Portoferraio Al Sig. Ministro Principale Delle Rendite dello Stato Ill.mo Signore Dopo il decreto che ordinava la remozione degli stemmi Granducali, il Ministero dell'Interno ha stabilito che d'ora innanzi tutte le Fabbriche nelle quali ha sede una Amministrazione Pubblica in luogo della Bandiera debbano avere sulla porta principale d'ingresso la iscrizione della denominazione dell'Uffizio. Tanto Le partecipo affinchรจ si uniformi a questa disposizione mentre passo a presentarmi con distinto ossequio. Di VS Ill.ma Lรฌ 31 Maggio 1859 Dev.mo Servidore" (Idem come sopra) Il 1 giugno 1859 l'amministrazione postale di Portoferraio cosรฌ scrive al governatore: "Sig. Cav. Colonnello Governatore Civile e Militare dell'Elba Portoferraio Ill.mo Signore Nell'accusare a VS Ill.ma il pregiato di Lei Officio del 31 Maggio perduto debbo assicurarla che non mancherรฒ di uniformarmi a quanto in essa mi viene prescritto. Di VS Ill.ma Dall'Amministrazione Postale di Portoferraio Lรฌ 1 Giugno 1859 Dev.mo Obbl.mo Serv.re Per l'Amministratore assente Bartolini" (idem come sopra) Anche il governatore della Confraternita Misericordia ,avvocato Hutre, vuol far esporre la nuova bandiera alla confraternita e il Commissariato di guerra cosรฌ scrive al governatore "Al Governo Civile e Militare dell'isola dell'Elba Lรฌ 18 Giugno 1859 Quest'Uffizio scrivente, non avendo facoltร  di ( ) la domanda per fornire una bandiera a richiesta dell' avv. Hutre , come governatore della Confraternita, trasmette a codesto Governo la domanda suddetta per ottenere la debita determinazione. Il Commissario G. Gonella "(Idem come sopra) I documenti sopra riportati sono importanti perchรฉ fissano con precisione la data in cui il tricolore ha iniziato a sventolare in Toscana (11 maggio 1859) e ,in particolare, negli uffici dell'amministrazione pubblica ,militare e civile, presenti all'Elba. In realtร  il tricolore era giร  bandiera dello stato granducale. Il 17 aprile 1848 il granduca Leopoldo II, durante la prima guerra dell'indipendenza d' Italia ,aveva decretato il tricolore bandiera dello stato granducale ma con sovrapposto lo Scudo granducale. Quello che accade il giorno 11 maggio 1859 รจ che lo scudo granducale scompare e rimane solo il tricolore(1) 1) In pg 9 di "Pagine ignorate di storia dell'Elba. Isola nota in tutto il mondo perchรฉ Napoleone ne fuggรฌ via". Spot line Editore.Portoferraio Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.