[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA PROF.SSA LUCIA TRAVAINI DELL'UNIVERSITร DI MILANO: โLA ZECCA DI MARCIANA DOVEVA AVERE ALTRA UBICAZIONEโ [/SIZE] [/COLOR]
Spippolando su internet a volte si scoprono notizie importanti e inedite che riguardano la nostra isola. A me รจ successo anche ieri. Su Wikipedia ho trovato un intervento autorevole sulla cosiddetta zecca di Marciana. Lo ha firmato il 29 marzo scorso (ma finora nessuno lo aveva divulgato) la professoressa Lucia Travaini, docente di numismatica medievale all'Universitร di Milano, studiosa di fama internazionale, considerata la maggiore esperta italiana di zecche e officine numismatiche.
Si mormora che dopo la sua presa di posizione le quotazioni della zecca marcianese abbiano subรฌto un calo verticale.
Ecco le parole testuali, molto chiare, della professoressa Travaini:
โL'esistenza di una zecca a Marciana, accennata da Zanetti, non trova conferme numismatiche e soprattutto gli ambienti nei quali oggi si presume abbia avuto sede non sono assolutamente idonei all'uso come zecca. Anche per zecche molto importanti e monumentali erano necessari aria e acqua per quasi tutte le fasi della lavorazione e la struttura sotterranea attuale sede del 'Museo Numismatico' non presenta nessun requisito idoneo (in genere si aveva un cortile interno con pozzo centrale su cui si affacciavano le officine). Gli ambienti sotterranei di cui si tratta avrebbero potuto essere usati come deposito di materiali prima di essere inviati alla zecca che doveva avere altra ubicazione. La storiografia italiana (e non solo) presenta molti casi di zecche "inventate", o per lo meno ingigantite, per amor patrio (quasi un mito delle zecche). Si vedano in merito: L. Travaini, Sedi di zecca nellโItalia medievale, in I luoghi della moneta. Le sedi delle zecche dallโantichitร allโetร moderna, Atti del Convegno internazionale, 22-23 ottobre 1999, Milano, 2001, pp. 69-85. L. Travaini, Le zecche italiane, in Le zecche italiane fino allโUnitร , a cura di L. Travaini, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 2011, pp. 31-122. L. Travaini, s.v. Marciana, in Le zecche italiane fino allโUnitร , a cura di L. Travaini, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 2011, p. 839โ.
No comment.
La Redazione