Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 31 Maggio 2016 alle 8:09
[COLOR=darkred][SIZE=5]VENTI ANNI DI PARCO [/SIZE] [/COLOR] In questi giorni รจ avvenuta la celebrazione di venti anni dalla istituzione del parco nazionale dell'arcipelagoToscano. Venti anni orsono ero perplesso sul modo in cui il parco era stato istituito in una zona cosรฌ antropizzata e a consolidato sviluppo economico come l'isola d'Elba.Esternai questa perplessitร  con articoli scrissi su alcuni giornali. Pur non essendo contrario all'istituzione di questo ente fui annoverato e classificato "antiparco". Nel 2002 ,dopo cinque anni dalla nascita del parco, scrissi un articolo comparso su un giornale online "Elba Oggi" intitolato "Parco Nazionale e cittadini": vorrei riproporlo perchรฉ dopo averlo riletto mi sembra ancora attuale. [COLOR=darkred][SIZE=4]Parco Nazionale e cittadini [/SIZE] [/COLOR] Incuriosisce non poco il quesito relativo all'idea che gli elbani hanno del Parco. Non c'รจ dubbio che nessuno crede ormai che l'area protetta possa rappresentare un pericolo per il turismo e lo sviluppo come dicevano alcuni prima della sua istituzione. Ma... quanti promuoverebbero a pieni voti questo Parco? di Marcello Camici Il Movimento in difesa dei diritti elbani "Elba 2000" afferma che "i sindaci elbani vedono il parco come una presenza ingombrante ma sgomitano per entrarci ed attingere ai finanziamenti". Cosรฌ facendo raggiungerebbero due obiettivi: mantenere le promesse elettorali, essendo stati portati nei palazzi dall'onda antiparco e prepararsi a raccogliere altri consensi alle prossime elezioni. In tal modo i sindaci oltre a mantenere le promesse si farebbero interpreti della reale volontร  delle gente. Ma quale รจ la reale volonta della gente sul parco? E' quella di un ennesimo carrozzone statale e di una bella torta da spartire tra coloro che vincono le elezioni o รจ quella di un istituto di governo del territorio teso a salvaguardare, valorizzare l'ambiente? Penso che dopo cinque anni di vita del parco, ogni cittadino che vive e lavora nell'area protetta possa essersi fatta una opinione. Quale dunque รจ questa opinione, qual'รจ la volontร  popolare sul parco ? Credo che nessuno possa saperlo con esattezza. Sulle pagine di ElbaOggi nel passato ho spesso sostenuto che senza partecipazione, consenso di coloro per i quali il parco dovrebbe essere nato, cioรจ i cittadini, l'area protetta non puรฒ svilupparsi e potenziarsi. Sempre sulla pagine di ElbaOggi, e non solo, ho lanciato la proposta di un referendum sul parco. Se c'รจ qualcuno che conosce un metodo migliore e democratico per sentire la opinione, la volontร , la partecipazione dei cittadini, lo faccia sapere. Se la legge non prevede un referendum sull'area protetta non รจ certo questo un problema insormontabile. Come una maggioranza ha prodotto e votato la legge istitutiva del parco, un'altra maggioranza puรฒ ravvederne la modifica. Gli strumenti legislativi a disposizione perchรจ ciรฒ possa accadere anche in tempi brevi, non mancano. Domanda: esiste la volontร  politica di introdurre il referendum per sentire la reale volontร  popolare quando si istituisce un'area protetta almeno nelle zone ad elevata antropizzazione e consolidato sviluppo economico?
... Toggle this metabox.