Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
ITALIA NOSTRA ARCIPELAGO TOSCANO da ITALIA NOSTRA ARCIPELAGO TOSCANO pubblicato il 20 Maggio 2016 alle 8:12
[COLOR=darkred][SIZE=5]LA RADA DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR] Aiutateci a sostenere un progetto a cui Italia Nostra Arcipelago Toscano collabora giร  da quattro anni insieme a tre universitร  toscane e alla Soprintendenza Archeologia della Toscana! La ricerca sulla Rada di Portoferraio ha una forte valenza sociale e coinvolge lโ€™intera comunitร  dellโ€™Isola dโ€™Elba. Sostenere il progetto significa contribuire a rafforzare, arricchire, accrescere lโ€™identitร  culturale locale. AIUTA Rada di Portoferraio. Paesaggio e archeologia! Invia e fai inviare allโ€™indirizzo: [EMAIL]bellezza@governo.it[/EMAIL] la seguente mail: โ€œAnche io sostengo il progetto di valorizzazione e promozione del sito di Rada di Portoferraio. Paesaggio e archeologia, straordinaria emergenza culturale dell'Isola dโ€™Elba (Comune di Portoferraio, LI)โ€. Rada di Portoferraio. Paesaggio e archeologia Dal mito degli Argonauti alla storia dei Valeri Nella rada di Portoferraio, secondo il mito, sostarono gli Argonauti dellโ€™eroe Giasone durante la lunga ricerca del Vello dโ€™oro. Qui sorse la villa rustica romana di San Giovanni, attorno al 100 a.C., sulla costa fino a quel momento segnata dalla lavorazione del ferro. Il paesaggio cambiรฒ di colpo e i forni per la riduzione del ferro lasciarono il posto ai vigneti e alle cantine in cui si produceva vino. Nella corte della villa si trovavano i dolia, grandi vasi in cui fermentava il vino. Proprietari della villa di San Giovanni, come poi di quella delle Grotte, furono i Valeri Messalla, una delle piรน influenti famiglie romane. La rada di Portoferraio รจ un luogo affascinante, fatto di attrattori ambientali e culturali, memorie mitologiche, storiche, archeologiche. La villa di San Giovanni merita di essere recuperata, valorizzata, aperta al pubblico. ESSERE โ€œINโ€ Eโ€™ SEMPLICE! Regalati la tessera di Italia Nostra per il 2016 e donala ai tuoi amici per proseguire con noi iniziative, progetti e battaglie per il Paese. Nel 2015 la nostra Associazione ha raggiunto lโ€™importante traguardo dei 60 anni e nel 2016 la nostra Sezione quello dei 50 anni ! Vai sul sito [URL]http://www.italianostrarcipelagotoscano.it[/URL] e scopri come fare
... Toggle this metabox.