Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Francesco Bosi da Francesco Bosi pubblicato il 13 Maggio 2016 alle 14:02
[COLOR=darkblue][SIZE=4]BOSI: QUANTO ACCADE A RIO ELBA E' UN MONITO PER TUTTI I COMUNI AUSPICO PIU' CELERITA' D'INTERVENTO DELLA CORTE DEI CONTI [/SIZE] [/COLOR] Non รจ nelle mie abitudini intromettermi nei dibattiti e nelle polemiche altrui. Tuttavia lo scontro in atto, a Rio nell'Elba, fra il Sindaco in carica e gli ex mi spinge ad alcune considerazioni su temi assai delicati e talvolta complessi che riguardano tutti coloro che sono investiti di responsabilitร  nella conduzione delle Amministrazioni Comunali. Com'รจ possibile non mettersi nei panni di un Sindaco - in questo caso Claudio De Santi - che deve, suo malgrado, e imprevedibilmente prendere atto di una situazione finanziaria pesantissima che scaturisce in larga parte da finanziamenti ottenuti, in passato, per opere pubbliche non realizzate e che pertanto debbono essere rimborsati? Ma la gravitร  ulteriore consiste nel fatto che di queste somme non vi รจ un corrispondente accantonamento nel bilancio e quindi nelle Casse Comunali. Dunque che fare? Le reazioni dei suoi predecessori sono assai poco convincenti e, comunque, non rassicuranti per chi deve - per dovere istituzionale - governare una situazione difficilmente sostenibile. Ciรฒ detto, per amore della funzione di Sindaco che ho svolto per dieci anni, mi sento di rivolgere un monito a tutti sul tema dell'uso dei finanziamenti che si ottengono da altri Enti: Regione, Ministeri, Europa ecc. per la realizzazione di opere pubbliche che spesso restano ferme per inerzia o per difficoltร  burocratiche nelle procedure autorizzative. Siffatte situazioni sono piรน frequenti di quanto non si creda e determinano conseguenze gravi sotto vari profili. In primis per il territorio che di tale opere ha bisogno, poi per la credibilitร  stessa delle Amministrazioni interessate, infine perchรฉ alimentano la diffidenza di chi, questi finanziamenti, ha il compito e la possibilitร  di concedere accertando preliminarmente la cantierabilitร  dei progetti. Si tratta comunque di parametri che misurano il grado di efficienza delle Amministrazioni e la loro affidabilitร . Tralascio ogni altra considerazione sulle responsabilitร  e sui danni che tutto ciรฒ comporta. Certo รจ che una piรน celere e puntuale attivitร  di verifica e d'intervento della Corte dei Conti sarebbe davvero auspicabile e sicuramente benefica per l'interesse della collettivitร . Francesco Bosi
... Toggle this metabox.