Ricapitolando, se uno vuol fare una foto dal promontorio deve pagare ,05 euro, ma suppongo che chi parcheggia ne sia esentato.
Quindi questa geniale trovata dovrebbe generare un incasso di 0,50 eu x fruitore.
Diciamo che in stagione una decina di turisti abbocchino, facciamo venti, il che fa 10 euro di incasso; facciamo che mi sbaglio e che coloro che abboccano siano il doppio, quindi incasso 20 euro.
Moltiplichiamo il tutto per 40 giorni, e incassa 800 euro, ma siamo ancora piรน ottimisti, e poniamo di arriviamo ad incassare per tutta la stagione 1.500 euro.
Di certo dovrร rilasciare uno scontrino, o una ricevuta, quindi l'incasso lordo sarร da tassare.
Poi qualcuno di guardia ci dovrร stare per evitare che in orari e periodi in cui il parcheggio รจ chiuso qualche abusivo si intrufoli a rubare foto...
Domanda, ma valeva davvero la pena per pochi spiccioli mettere in piedi un business discutibile e di difficile successo irritando l'ottanta per cento degli elbani?
Perchรจ qui il punto non รจ che i turisti debbano pagare la vista, il punto รจ che il promontorio รจ sempre stato di libero accesso, e che chiuderlo in quel modo rende la cosa quantomeno antipatica.
Capo di stella รจ ugualmente privato, ci sono molti punti panoramici e molte panchine, ma nessuno si sogna di imporre un balzello di accesso e fruizione del panorama, come sulla Costa dei Gabbiani o a Capo d'Arco.