[COLOR=darkblue][SIZE=4]ACQUA POTABILE DELL'ISOLA D'ELBA โ LA COSTRUZIONE DEI 21 LAGHETTI COMPROMESSA DA UNA SITUAZIONE INCREDIBILE โ IL PROGETTO ASA DEVE ESSERE TOTALMENTE ABBANDONATO DOPO L'ESPERIENZA DEL LAGHETTO โCONDOTTOโ ? [/SIZE] [/COLOR]
Nelle ultime settimane i blog elbani si sono dedicati piรน volte all'argomento laghetti per l'acquedotto. E' da precisare come la costruzione di un grande invaso d'acqua potabile in Isola costituisca una necessitร insostituibile qualunque sia la modalitร con la quale sarร COMPIUTAMENTE realizzata definitivamente e razionalmente, l'alimentazione idropotabile dell'Elba.
In questo senso รจ da lodare, in linea puramente teorica, l'iniziativa assunta dall'ASA di cominciarne la costituzione con la costruzione, ultimata da tempo, del primo dei 21 laghetti che, stando al progetto ASA, avrebbero avuto una capacitร di invaso utile e complessiva dei due milioni di mc di acqua con i quali il problema idrico elbano si darebbe potuto considerare risolto. Il grande accumulo risulterebbe indispensabile anche qualora si adottassero le modalitร piรน diverse su cui, anche se sarebbe doveroso, non voglio discutere in questo momento poichรฉ da quanto mi risulterebbe ci sono avvenimenti gravi che ne prevalgono ampiamente.
Tutto il problema, come il sottoscritto vร argomentando da molto tempo, deriva dalle modalitร pratiche di realizzazione di questo grande invaso perchรฉ da esso possono risultare conclusioni le piรน disparate. La fotografia che allego dimostra una situazione che definirei tragica per l'Elba. Il nuovo laghetto Condotto sul quale, essendo trascorso il periodo autunno-invernale, i benpensanti ponevano molta fiducia ritenendo di trovarlo, in questo momento di attesa della imminente stagione estiva, colmo d'acqua fino al massimo livello sia se l'acqua accumulata fosse quella delle piogge invernali o se , come assurdamente affermato dai progettisti ASA, fosse derivata direttamente dai pozzi dell'acquedotto imprudentemente scaricata nel laghetto stesso durante i periodi di sovrabbondanza rispetto alla richiesta dell'utenza.
Invece non รจ cosรฌ. Il laghetto รจ miseramente vuoto e da esso l'Elba non potrร trarre alcun giovamento nel prossimo periodo estivo , nonostante il molto denaro speso per la sua costruzione. La fotografia mostra inesorabilmente come l'idrometrografo di colore giallo, moderna bandiera bianca di chi si ritira dalla battaglia idrica e che sarebbe dovuto servire invece per misurare l'elevato livello dell'invaso, si trova inesorabilmente ed interamente al di sopra del livello della poca acqua che ristagna su una piccola parte del fondo lago per un'altezza ridicola.
La situazione non rivestirebbe gravitร se questo fenomeno non fosse indice di quei pericoli che il sottoscritto ha sempre paventato e cioรจ non dimostrasse l'estrema difficoltร a rendere impermeabile il fondo lago di tutti i 21 laghetti del progetto ASA mettendoli, sempre a mio esclusivo parere, tutti in pericolo di fare la stessa fine .e quindi provocando un vero e proprio colpo di spugna all'intero progetto ASA.
Personalmente ritengo che, ove esistessero degli errori nelle mie dichiarazioni, oppure delle motivazioni che io non conosco, ma per le quali รจ ben giusto che il laghetto sia stato svuotato - cosรฌ come ho sempre richiesto nelle mie precedenti note nelle quali prevedevo l'esito nullo dei laghetti del progetto ASA - io invito anche ora i responsabili a darne comunicazione perchรฉ, in tal caso, farei ammenda a quanto scritto riconoscendo i miei possibili errori su riportati
E qui non posso evitare di ripetermi, sia pur con la riserva appena citata, che se quel denaro speso per il laghetto del Condotto fosse stato speso per costruire una piccola, piccolissima parte del mio serbatoio-galleria la situazione idropotabile attuale dell'Elba sarebbe oggi completamente diversa e si sarebbe sperimentata una importante ed utilissima modalitร di costituire piรน avanti un serbatoio piรน grande che, con il passare degli anni, avrebbe reso idraulicamente autosufficiente ed indipendente l'Isola d'Elba. Ci troviamo invece ad un punto morto e con le idee di base da cambiare, ma sempre in tempo, se lo si volesse veramente, per optare finalmente sulla costruzione del serbatoio sotterraneo e quindi ottenere quei risultati mirabili che non potrebbero sicuramente dare i 21 laghetti.