[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA CHIUSURA DEI CANALI DI RIO DA PARTE DI ASA UN FATTO STORICO INQUIETANTE [/SIZE] [/COLOR]
di G. Muti
Apprendiamo da un comunicato del comune di Rio che il Sindaco De Santis รจ riuscito a far riaprire i canali che erano stati chiusi da ASA.
Non lo aveva fatto per fare dispetto ai riesi, ma semplicemente per risparmiare acqua.
E se per risparmiare si chiudono i canali di Rio, uno dei luoghi simbolo non solo di Rio ma dellโElba, allora vuol dire che i dirigenti di ASa sono nel panico.
Per quanto questo possa apparire paradossale, vi รจ un aspetto positivo: vuol dire che hanno capito il problema, cioรจ che allโElba il rifornimento idrico รจ in una situazione drammatica, ma, purtroppo, non hanno capito come risolverlo, se pensano di farlo chiudendo i canali di Rio.
Eppure di questo problema si parla da 20 anni e non piรน tardi di 3 giorni fa Marcello Meneghin, lโautore del progetto di una galleria serbatoio sotto Monte Capanne, ha ripetuto, su queste pagine, per lโennesima volta, il pericolo che l'Elba e la sua industria turistica sta correndo.
"Se all'Isola d'Elba non si รจ avuto ancora nessun inconveniente grave riguardo alla sua alimentazione di acqua potabile ciรฒ รจ dovuto in modo non secondario al caso, alla fortuna. Faccio seguito obbiettando che una entitร come l'Isola d'Elba non puรฒ lasciare al caso la sopravvivenza o la grave perdita della sua attivitร turistica che potrebbe derivare da una grave crisi idropotabile.โ
Questa potrebbe verificarsi se saltasse la condotta sottomarina che ci porta lโacqua del Val di Cornia. E non รจ una cosa impossibile, anzi. Secondo una perizia fatta, una decina di anni fa, dallโIng. Marchetti di Roma, la condotta poteva resistere anche 20 anni come saltare da un momento allโaltro.
Se questo si verificasse, il danno per il turismo sarebbe incalcolabile.
Del problema dellโapprovvigionamento idrico dovrebbe occuparsi un convegno organizzato dalla Commissione infrastrutture della Fondazione Elba Onlus, che dovrebbe svolgersi questa estate.
Un convegno simile fu organizzato dal Movimento Elba 2000 e dalla FAITA nel 2003 allโHoltel Airone dove fu presentato il Progetto Meneghin. Sono passati molti anni e ASA ha tentato di risolvere il problema della riserva con dei laghetti come quello del Condotto, ma come era stato previsto dallo stesso Meneghin, รจ stato un fallimento, oltre che uno speco di denaro. Quelli realizzati sono delle pozzanghere. La prova che non sono serviti a nulla รจ che ci si vede costretti a chiudere i canali di Rio, fatto inquinante e storico: mai nella sua lunga storia qualcuno aveva osato tanto.
Certo, chi ha deciso non sa cosa questo significa, specie per i vecchi riesi che, da bambini, andavano proprio nei canali per rifornirsi di acqua fresca. Acqua che scendeva abbondante e riempiva la grandi vasche del sottostate lavatoio dove, a volte, i bambini giocavano con le barchette di carta. Ma dove le donne, con gesti stanchi, inzuppavano gli indumenti sporchi dei minatori. E lโacqua corrente e limpida portava via la terra rossa come il sangue che sgorga da una ferita.
Con il tempo le cose sono cambiate ma i cinque canali e il grande lavatoio, che adesso viene utilizzato come scenario per matrimoni e concerti e mostre, hanno per i riesi un fortissimo valore simbolico. Ecco perchรฉ hanno sentito la chiusura quasi come un profanazione. Un grazie al sindaco Claudio De Santis per essere riuscito a farli riaprire.